STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e più diverse e le fece tradurre e insegnare, istituì l'università di Napoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò il 1859 e il 1872, sia negli Anni di viaggio inItalia (Wanderjahre in Italien), che vennero dati alle stampe a Lipsia tra il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Nord dell’ideologo del partito e docente all’Università Cattolica di Milano, Gianfranco Miglio, e di caso storico del cattolicesimo democratico inItalia, in Non passare oltre. I cristiani e la vita pubblica inItalia e in Europa, Bologna 2003, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Brücke a Vienna e con Émil Du Bois-Reymond a Berlino, quindi insegnò fisiologia all’università di Cracovia fino al 1859, quando rientrò inItalia a seguito della mutata situazione italiana. Chiamato a Napoli nel 1861 divenne direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] conflitto con Massenzio si trasforma in una prima prova di difesa. Il suo arrivo inItalia, sulla scia dell’interpretazione di dell’antichità nato sull’isola di Sylt, studiò all’Università di Kiel Filologia classica e Storia antica. Sempre qui ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e navigazione, si era iscritto alla facoltà di legge dell'università di Vienna col fratello Ulisse (quintogenito, Lussinpiccolo, 25 1965. Si veda poi Il movimento operaio e socialista inItalia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Luigi Sturzo, ma anche di studiosi dell’Università Cattolica di Milano, di padri gesuiti e di ebrei, Bologna 2002; G. Vecchio, Antisemitismo e coscienza cristiana, in Chiesa, cultura e educazione inItalia tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] a cogliere l’invito fosse il rettore dell’Università cattolica del Sacro Cuore, Agostino Gemelli, che Negava altresì che con l’articolo 1 del Trattato si avesse inItalia uno Stato confessionale, perché ciò costituirebbe «preoccupazione […] anche ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] situazione degli istituti religiosi inItalia attorno al 1870, in Chiesa e religiosità inItalia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 194-335.
G. Martina, Pio IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di teologia dell'Università parigina della Sorbona (del 1544, 1545, 1547, 1549, 1551 e 1556), della facoltà teologica di Lovanio (1546, 1550 e 1552), delle Inquisizioni portoghese (1547, 1551, 1559, 1561) e spagnola (1551, 1559) e, inItalia, dopo la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] recente, in Cristianesimo nella Storia, 20 (1999), pp. 147-159, ora in Id., Storiografia dell’Umanesimo inItalia da Leonardo vita e la biblioteca di Carlo Sigonio, in Studi e Memorie della storia e dell’Università di Bologna 11, Bologna 1933, pp. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...