La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] si fa risalire alle società letterarie aristocratiche sorte inItalia nel XVI sec., che a loro volta si ispiravano all'ideale platonico degli scambi tra studiosi, del tutto assenti nelle università dove il dibattito era solitamente pedante e querulo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore la prima volta come papa il 6 marzo 1922) e inItalia la situazione politica evolveva rapidamente verso l'instaurazione e il consolidamento ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di storia del Risorgimento italiano (Messina 1954), Roma 1958, pp. 29-36.
72 G. Mazzini, A Francesco Crispi (1864), in Scritti politici, cit., pp. 969-970.
73 Su questa lettera ha insistito molto Francesco Ruffini, professore all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla però di sale». Un secolo di storia della Chiesa cristiana Avventista del 7° Giorno inItalia (1864-1964), Torino 1980, p. 85.
42 Ibidem, p. 126.
...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ultima era, in realtà, un complesso di strutture e comprendeva una biblioteca, un’università e un 4,4 (nel 354) mostra Costanzo II che esorta il prefetto del pretorio inItalia a obbligare i senatori morosi a recarsi a Roma per allestire i giochi. Si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] anni del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Gaspare da dall'assalto ottomano. Lo Scanderbeg si era recato due volte inItalia per chiedere armi e denari, nel 1465 e nel 1466: ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] gesuita e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni non attinenti ai fatti per cui e i nazisti che avrebbe portato alla resa delle truppe tedesche inItalia. Infatti, nel maggio 1944, Pio XII ebbe un’udienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di un "mondo chiuso" a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee alla ricerca umanistica, ma dietro la rinnovata rinunzia a tutti i suoi possessi e pretese inItalia. Il Congresso di Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ancora godeva a corte e tra gli esponenti spagnoli inItalia valsero a ritardare ancora di alcuni mesi la conclusione II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'università di Pisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mondiale e l’Università cattolica, mentre alla filiazione del culto del Regno di Cristo furono consacrate la famiglia di laiche francescane, divenute in seguito le Missionarie della Regalità, e poi ancora l’Opera della Regalità.
InItalia, il culto ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...