La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ecclesiastica e morale di Napoli – apparve a Lione in lingua francese nel 1819 (e initaliano nel 1821) con il titolo programmatico di Du Chiesa, in genere, devotissima, annoverava taluni corpi pubblici (magistrature, università) in cui esercitavano ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Grecia appoggiando, attraverso la Bulgaria e la Iugoslavia, un grosso movimento di guerriglia, e inItalia e in più efficace fu quella svolta da Mao.
In un discorso pronunciato all'Università di Mosca il 17 novembre, Mao affermò infatti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] letteratura. Dal 1562 al 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 fra Felice terminò il suo Filippo II, ma doveva tenere conto della presenza spagnola inItalia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di teologia sia presso lo "Studium sacri Palatii" che presso l'Università della Sapienza (cfr. L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. della politica sistina verso l'Oriente. Solo lo sbarco inItalia e la conquista turca di Otranto nel 1480 avrebbero dato ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii, università; ad agosto venne istituita la Congregazione sopra e studio del diritto inItalia tra Cinque e Settecento. Appunti e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] colonizzazione più antica e, dove ancora non esistevano università paragonabili a Parigi, Oxford o Bologna, influenzarono tempo perduta e la responsabilità della pace e del diritto inItalia, era di difficile realizzazione. L'inserimento del Regno di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i rapporti con padre Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che gli permisero di pubblicare – seppure sotto e delle formazioni politiche tradizionali. Il decennio si aprì inItalia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , éd. par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università Eötvös Loránd, Biblioteca universitaria ms. Ital. 35, f. 144v.
93 C. Mango, Justinian’s Equestrian Statue, in The Art Bulletin, 41 (1959), pp. 1-16; Id., The Columns of ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] da ultimo all’epoca tardoantica e all’ellenismo. Dopo un lungo soggiorno inItalia (1853-1854), Burckhardt fece ritorno in Svizzera per insegnare storia dell’arte all’Università di Zurigo. Nel 1858 accettò quindi la nomina a professore ordinario di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica inItalia. Bastino due esempi, [...] (Al prof. O. Seeck dell’Università di Greifswald)», in Studi Storici, 7 (1898), pp. 411-429, 453-459.
8 Cfr. la lettera di Burckhardt a Crivellucci pubblicata in Studi Storici, 3 (1895), p. 382, scritta in un elegante italiano.
9 A. Crivellucci, L ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...