Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia inItalia dal 1945 a [...] Il difficile rientro: il ritorno dei docenti ebrei nell’università del dopoguerra, a cura di D. Gagliani, Bologna 2004.
Il mondo visto dall’Italia, a cura di A. Giovagnoli, G. Del Zanna, Milano 2004 (in partic. G. Corni, Il modello tedesco visto dall ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] regno di Federico I che, nel 1158, in occasione della sua prima discesa inItalia, utilizza le formulazioni trasmesse da Graziano per Inp. Zeno [Cod. I 23,7]: “Universa rescripta, sive in personam precantium sive ad quemlibet iudicem manaverint, que ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] «pur mo sanno molti chi et como ello fu grande et tenuto inItalia» (Scritti inediti e rari, cit., p. 211).
Si sono nominate , Firenze 1984.
G. Cadoni, Un governo immaginato. L’universo politico di Francesco Guicciardini, Roma 1999.
G.M. Barbuto, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] degli eventi
Gli avvenimenti inItalia e in Germania sul finire degli anni Venti consolidarono in Federico il convincimento della esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
R ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] più antichi esistenti tuttora si trovano non a Roma o inItalia, ma provengono da biblioteche dell’impero franco a nord rischiava con ciò di cadere nell’oblio. Tuttavia all’università di Bologna il complesso dell’opera ebbe ancora alcune piccole ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa inItalia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia verso la piena occupazione103.
In ogni caso, per effetto della trasformazione in atto, in un universo di imprese industriali in tanto forte quanto caotica espansione avvenne l’inserimento di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre inItalia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell'Africa il tema di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra, tra l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] delle figure elettriche che portano il suo nome. In alcune università, in particolare a Bologna, Gottinga e Pavia, i di Gesù dominò l'educazione secondaria inItalia, in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...