COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] recitata nella Grand'Aula della R. Università intorno alla "Responsabilità dello scrittore".
La della scuola popolare inItalia, Milano 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico-politiche di illustri ital. contemporanei, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] sacerdoti giansenisti. Nel 1819 s’iscrisse all’Università di Genova; dopo aver frequentato per breve cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà inItalia, «La Giovine Italia», 1832, 2 e 3, ora in Scritti politici, a cura di T. Grandi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] in modo da rendere ancora più feroce la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Università , Note sul sistema assistenziale a Roma nel XVII secolo, in Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi - M. Rosa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] domenicano. Fra il 1259 e il 1264 occupò all'Università di Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio di ritorno inItalia. Tale vicinanza rende comprensibile la scelta dei cardinali che dopo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] camerlengo della città, sia inItalia. Nel 1390 fu nominato legato apostolico in Lombardia e Toscana, di M. Maillard-Luypaert, Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] . La stampa, le istituzioni culturali, l’istruzione, le università, le arti furono asservite al regime. Chi non si sottomise 1939 della disoccupazione, i trionfi in politica estera – resi possibili dall’alleanza con l’Italia fascista e con il Giappone ...
Leggi Tutto
Pantaleoni, Diomede
Patriota e uomo politico (Macerata 1810 - Roma 1885). Laureatosi in medicina all’università di Roma, si segnalò per il suo impegno durante il colera del 1837. Di tendenze moderate [...] del 1849. Dopo il ritorno del pontefice a Roma viaggiò a lungo inItalia e in Europa denunciando la cattiva conduzione del governo nei territori pontifici. In Piemonte entrò in rapporti di amicizia con Cavour e, dopo le annessioni, fu da questi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi direttamente G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo inItalia, Torino 2010, p. 5.
7 C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] occidentale e in quella cattolica in generale142. InItalia il culto è presente solo in alcuni luoghi , basileus che provvede alla dedizione del suo popolo a Dio, glorificato dai re dell’universo».
177 Cfr. Aug., serm. 25 Dolbeau, p. 557; D 22,4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di rado riuscivano a instaurare un rapporto effettivo con gli allievi.
Gli studi storici inItalia si svolgevano allora per lo più al di fuori dell’università. Li portavano avanti, seguendo peraltro una tradizione secolare, una serie di nobili ‘colti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...