MORGHEN, Raffaello
Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica [...] professore di storia medievale nell'università di Roma, dal 1952 presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Nei lavori sugli Svevi, tra cui il Tramonto della potenza sveva inItalia, Roma 1948.
Ma l'opera sua più importante è quella ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] s. d. (ma 1947, 2a ed. s. d., ma Napoli 1958); Tra i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1948. Ispirati alla storiografia cattolico-nazionale gli studî su La Riforma inItalia (Napoli 1938), nei quali il P. insiste sul concetto di "riforma" o ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia, Novara 1920; O. Marinelli, La divisione dell'Italiain regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, inUniverso, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La Venezia Giulia, ibid., V ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della parola tedesca Weltanschauung, "visione del mondo", di un universo mentale al tempo stesso stereotipato e caotico.
I due fondatori filosofi e degli inquisitori di fronte alla magia inItalia dal Trecento al Seicento (L'ambigua natura della ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] maggiore successo fu il professore di letteratura francese all'università di Lione R. Faurisson, che iniziò a scrivere revisionismo sembra ormai duplice: da una parte - come è accaduto inItalia - la maggioranza di loro si è espressa per evitare di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro inItalia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] università italiane, sotto l'egida del ministro della Cultura popolare, nel senso che "la popolazione dell'Italia attuale agli Ebrei stranieri e l'espulsione degli Ebrei stranieri affluiti inItalia - fatta eccezione per gli Ebrei che abbiano un' ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] in Verona; si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia. Colà stava per compiere la genere, anche perché, quando tentò l'introduzione del divorzio inItalia, trovò la viva opposizione perfino di qualche suo collaboratore al ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] classiche a Leida e a L'Aia per poi frequentare l'università di Lovanio. Dal 1527 al 1529 studiò giurisprudenza a Dôle dell'Alciato, sostituendolo per qualche tempo quand'egli era inItalia. Nel 1531 visitò Erasmo a Friburgo, la famiglia Fugger ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] respecting the affairs of Naples and Sicily (1848-49), presented., ecc., May 4, 1849, Londra; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea inItalia dal 1815 al 1861, Torino 1965-1872, V, pp. 72-84, 148-160. Cenni nelle storie del 1848-49 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...