ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. Inaugurata il 18 agosto 1857 con 18.000 di Zara, nel volume collettivo La localizzazione delle industrie inItalia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della Magistratura, V. Bachelet, all'interno dell'università di Roma, febbraio 1980. Nonostante la dispersione società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde inItalia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai più senza fucile!". ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di Zurigo, fondata nel 1833, è contadini, causò la sua caduta. Alle spedizioni inItalia Zurigo prese parte importante.
Zurigo venne fatalmente trascinata ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata inItalia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] trasformazione dell'ordinamento dello stato in senso corporativo. Come inItalia, si è sentito il bisogno opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. Università di Pisa (La crisi del capitalismo e L'economia programmatica, Firenze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, inItalia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] principio di parità dei ministri, che nell'ordinamento italiano, a differenza che in quello inglese, hanno uno status del tutto eguale indirizzo di laurea. Organi collegiali generali di ciascuna università continuano a essere, come per il passato, il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] la rivendicazione federalista nasce inItaliain questi anni con l'obiettivo in Europa, a cura di A. D'Atena, Milano 1994, e Quale dei tanti federalismi?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] L. Gasparotto, S. Kasman, diversi professori e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partito comunista, il Partito d "destra" sosteneva che un "terzo partito socialista" inItalia era di troppo, e che bisognava piuttosto mettere l ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] A. II provocò lo sgretolarsi della coalizione; la guerra cessò inItalia (7 ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace e F. D'Aguirre), l'università di Torino, invitandovi maestri insigni dall'Italia e dall'estero, riservando alle 4 ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Permanente dei Congressi per l'Apostolato dei laici; Università Cattolica del Sacro Cuore, L'Apostolato dei laici. Magri, L'Azione Cattolica inItalia, 2 voll. Milano 1953; G. De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica inItalia, 2 voll. Bari ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'università di Bruxelles, che ha iniziato con una magnifica style byzantin, Parigi 1947; A. Colasanti, L'arte bizantina inItalia, Milano 1923; L'Art byzantin chez les Slaves, Recueil Uspenskij ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...