Critico teatrale, nato a Firenze il 22 novembre 1919, morto a Milano il 16 febbraio 1987. Si considerava figlio d'arte in quanto entrambi i genitori, Guido e Nella, erano stati attori ed egli stesso da [...] università Cattolica di Milano con una tesi sul ''teatro verità'', nell'immediato dopoguerra iniziò da cronista l'attività giornalistica. Con questa mansione, spaziando dalla cronaca nera a quella rosa, fu impiegato dalle testate fiorentine Italiain ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] italiano) e dal 1922 al 1928 negli istituti francesi di Firenze e di Napoli. Incaricato di letteratura comparata all'università en Italie au dix-huitième siècle (in collaborazione con P. Hazard), ivi 1934; Théophile Gautier et l'Italie, ivi ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] tedesca (poi di estetica) all'università di Napoli.
Vita
Figlio di Paolo prigioniero di guerra in Croazia. Dopo aver studiato filosofia a Berlino, tornò in patria, e a lettere (Fame usurpate, 1877), collaborò all'Italia di F. De Sanctis (1863-66), ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, conservò la cattedra italiana presso la locale università; fu senatore dal 1873 documento di spontanea limpidezza d'animo, tradotta spesso in accenti di schietta maestria artistica. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] .
Ordinario di Letteratura brasiliana all'università di Roma, traduttore privilegiato di Ibsen e O'Neill). Un suo libro, Teatro in Brasile (1961), è tutt'oggi essenziale per la storia letteraria del Novecento italiano, postuma e frammentariamente ...
Leggi Tutto
VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] lo disse "l'uomo più dotto d'Italia e forse il savio più universale de' R. Accademia delle scienze, nell'università e nella sua casa ospitale. Bibl.: L'elenco delle sue opere, compilato da Prospero Balbo, in appendice alle Notizie di T. V. di C., a ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] darwiniana. Nel 1864 fu nominato ordinario di Zoologia all’università di Bologna; l’anno successivo fu chiamato a Torino tra le più rilevanti testimonianze della diffusione dell’evoluzionismo inItalia (Carlo Darwin, 1883). Nonostante i suoi impegni ...
Leggi Tutto
Ghislanzoni, Antonio
Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino Bergamasco 1893). Studiò medicina ma abbandonò presto l’università per dedicarsi al canto e nel 1846 esordì come baritono. Mazziniano, [...] Svizzera, nel 1849 fu arrestato dai francesi mentre cercava di raggiungere Roma. Condotto a Bastia e poi liberato, tornò inItalia e a Milano iniziò a collaborare al «Cosmorama pittorico», sul quale pubblicò critiche teatrali e un romanzo di costumi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce inItalia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dell'anno accademico 1872-1873 che De Sanctis aveva tenuto alla Università di Napoli il 16 novembre del '72, al Principio del parlata e che scritta! Ci son dei dialetti e dei vernacoli inItalia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] reali, da campioni autentici: gli eroi dello sport. "In effetti inItalia, rispetto a tutti gli altri paesi europei, gli sport Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le Università del Lazio ha inteso far luce, grazie ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...