Lazzerini, Fabio Maria. – Manager italiano (n. 1964). Laureato in Economia aziendale presso l’Università, ha iniziato la carriera nel 1990 in Digital Equipment Italia, dove nel 1996 è stato nominato direttore [...] , Medio Oriente e Africa. Amministratore delegato e direttore generale di Neopost Italia dal 2003, nel 2006 è entrato in Amadeus; direttore generale di Emirates Italia dal 2013, consigliere delegato di Enit nel 2015, nel 2017 direttore commerciale ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] per governi regionali e nazionali in Europa, le Nazioni Unite e la Commissione Europea, dal 2009 ha insegnato Management e Organizational Design all’Università di Madrid e ha contribuito alla fondazione del think tank Italia Futura. Nel 2013 è stata ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] Ufficio Fiat Auto di Pechino (1995), delle attività in Asia (1999), nel 2002 ha coordinato le presidente esecutivo della società pubblica italiana per il trasporto aereo ITA - Italia Trasporto Aereo, carica dalla quale si è dimesso nel novembre 2022. ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] del Dipartimento di economia e statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del presidente del Consiglio G. Conte 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Crema 1966). Imprenditore nel settore bio-medicale, ha iniziato la sua carriera lavorando in una multinazionale farmaceutica. È a capo di Synopo, società che opera nel settore [...] consumabili utilizzati in oncologia. Membro del Consiglio generale di Aspen Institute Italia, del Consiglio di amministrazione di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e del Consiglio di amministrazione dell’Università Bocconi, nel ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] a costituire tutta la popolazione italiana: in altri termini, il campione dovrà costituire un'Italiain miniatura. Una scelta che risponde a questa esigenza è quella ottenuta con sorteggio casuale fra tutte le unità dell'universo; ma ciò non è sempre ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dicembre 1971 è stata varata inItalia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo), che e ampia articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] 'università Bocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica il 1950 e il 1990; il suo sforzo tenace di realizzare inItalia un modello di economia che contemperasse lo stato e il mercato ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] più significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione inItalia durante gli ultimi quarant'anni.
Nel 1951-52 professionale, valido anche per l'ammissione all'università.
In seguito alle più recenti innovazioni tecnologiche nella ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate inItalia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di mutuo , negli Stati Uniti sono invece i colleges, le università, i Community colleges, i Cooperative extension services, le ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...