ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] liceo a Trento, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove seguì, tra gli altri, il corso nei confronti dei creditori esteri di istituzioni aventi residenza inItalia. Ma questa fermezza ha avuto effetti anche per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] re e imperatore; fallimento di una politica di potenza inItalia per la preparazione del ritorno della Santa Sede a ebbe rispetto per la cultura: a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] numerosa famiglia. Si trasferì allora a Torino, e in quella università si laureò nel 1893 con una tesi su La questione La fine del Corriere della Sera dell'A. suscitò grande impressione inItalia e all'estero, e il Times parlò di "una perdita seria ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] F. si recò a Catania ad insegnare le matematiche in quella università, poi a Roma (1676, secondo il Mongitore), ove L. Pepe, Note sulla diffusione della Géometrie di Descartes inItalia nel sec. XVII, in Boll. di storia delle scienze matem., II (1982 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] 2004, p. 13).
S’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli ma, venutosi a trovare sotto la vigilanza della in Francia, aveva aderito al comunismo, era stato arrestato inItalia, era tornato in Francia e aveva combattuto in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] dell’ONU (1975), e di Poème di Boris Blacher (1976).
InItalia diresse programmi sinfonici soprattutto a Firenze e a Roma, ma dal città di Vienna (1990), la laurea honoris causa dell’Università Cattolica di Milano (1992), la medaglia d’oro ai ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Bologna 1869, p. 133; Gesta di Federico I inItalia, a cura di E. Monaci, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1887, p. 20 à Gratien, in Ius Romanum Medii Aevi, I (1978), 4, pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] peraltro a G. di far parte del seguito dell'ambasciatore inItalia di Rodolfo d'Asburgo il 10 ottobre e il 1° 1924), pp. 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, pp. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] pol. ... anno scol. 1897-98, Torino 1898, passim; R. Università e R. Museo Industriale in Torino, Il Laboratorio ... all'Esposizione naz. del 1898, Torino 1898, passim; Calendario gen. del R. d'Italia del 1899, Roma 1899, ad vocem; C. Pogliano, C. de ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] sua scalata professionale, durante una seduta dell'università dei pittori milanesi M. fu eletto procuratore in La pittura inItalia. Il Quattrocento, I, Milano 1987, p. 88; D. Sedini, M.: la cappella Bagarotto in S. Maria della Pace a Milano, in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...