MANSELLI, Raoul
Vittorio Vidotto
Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma [...] Lettere dell'università di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971), dal 1977 fu presidente del Centro italiano di Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955); Spirituali e beghini in Provenza (1959); L'eresia del male (1963); La religion ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] sugli inizî del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939; Gregorio XVI e il Risorgimento italiano, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1946; Rapporti sulle cose di Roma di Augusto de Liedekerke de Beaufort, Roma 1949 ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Storico e diplomatico, nato a Torino il 3 giugno 1908. Ordinario di storia dei trattati e politica internazionale nella università di Cagliari dal 1939 e di Roma dal 1953. Capo del Servizio [...] e l'Intesa alla vigilia della guerra (ivi 1936); La Serbia e l'intervento in guerra dell'Italia (1939); L'Italia e la crisi europea del luglio 1914 (ivi 1940) e studî minori. La seconda guerra mondiale e le sue origini diplomatiche, con particolare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si schierò dalla parte del cancelliere, provocando nuovi disordini e un esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché inItalia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un'uguaglianza di opportunità formalmente completa in materia di accesso alla scuola media e all'università, rimarrebbero tuttavia, per i giovani del genere potranno avere importanza. Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita dell'economia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] si congiungerà con l'idea nazionale e, dalla Germania all'Italia, il romanticismo stesso gli trasmetterà il suo afflato epico, scritti prima di loro e senza loro, in quel destino generale dell'universo cui già Engels irrideva nella Dialettica della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza inItalia con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l' Nel 1679 I. XI accolse la richiesta dell'Università di Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Stefano Langton e Roberto di Corson, erano magistri all'Università di Parigi, una scelta che illustra uno dei criteri I. III e i Comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell'Italia comunale. L'esempio di Perugia, Perugia 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poco più di duecento unità, metteva ormai in discussione anche inItalia il tradizionale assetto piramidale della società ridimensionando vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Università di Lovanio come persona civile, che aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alla crescente autonomia dei maestri di arti dell'Università parigina e arginare la diffusione di dottrine filosofiche II sembrano indicare che la Expositio sia stata composta inItalia prima del 1250. L'opera teologica ed esegetica attribuita ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...