Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] , sinché, nominato (1884) sindaco di Napoli in un momento particolarmente difficile, il coraggio e l dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, pp. 18-19; L. Russo, La Nuova Italia, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 525. ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] interni a Roma e tra Roma e l'Italia (senato, nobilitas e novitas, cavalieri); problemi la ricerca sulla demografia di Roma, sul suo potenziale umano; Social conflicts in the Roman republic (1971); la traduzione dell'Anabasi di Arriano (2 voll ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] il 1984. Deputato, dal marzo 1994, del Partito popolare italiano (PPI), nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli nella carica aprile-maggio, provocò tuttavia la scissione del partito in due tronconi contrapposti. B., con la componente favorevole ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] e della Restaurazione: P. Colletta e la sua storia, Aquila 1924; Stato e ideali politici nell'Italia meridionale e l'esperienza di una rivoluzione, in Memorie di un generale della Repubblica e nell'Impero, Bari 1927; L. Blanch e il partito moderato ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] con esso. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Bruxelles, iniziò la sua carriera di avvocato nel 1921; estremisti del suo stesso partito, la politica di non intervento in Spagna e il ristabilimento di normali relazioni diplomatiche con l ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] . Da ricordare infine: La Polonia e la guerra mondiale, Roma 1927; Italia e Oriente, ivi 1932.
Bibl.: Necrologia, in Rivista storica italiana, 1933, pp. 364-65; E. Pontieri, C. C., in Archivio della Società romana di storia patria, LVI-LVII, 1933-34. ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] tedesca (poi di estetica) all'università di Napoli.
Vita
Figlio di Paolo prigioniero di guerra in Croazia. Dopo aver studiato filosofia a Berlino, tornò in patria, e a lettere (Fame usurpate, 1877), collaborò all'Italia di F. De Sanctis (1863-66), ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] direttore dal 1957 al 1968 della Maison d'Italie della Cité universitaire di Parigi, in questo periodo maturò quell'interesse per gli studi R., scaturito da un’esperienza di docenza presso l'università di Buenos Aires (1958-62) dal quale lo storico ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, conservò la cattedra italiana presso la locale università; fu senatore dal 1873 documento di spontanea limpidezza d'animo, tradotta spesso in accenti di schietta maestria artistica. ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] 1914; Vita di S. Francesco d'Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Da Locke a Reitzenstein, in Harvard Theol. Rev. e in Riv. stor. it., 1929; Storia della letteratura latina cristiana dalle origini alla metà del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...