PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] università di Pisa.
Esordì con un volume su I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, che costituisce, per l'importanza dei documenti tratti in romano e dei primi regni barbarici inItalia (da ricordare particolarmente il saggio su ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Paletnologo, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Laureato in scienze naturali, professore di paletnologia nell'università di Roma dal 1928 al 1940, fondò presso [...] delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, 1932; La più antica ceramìca dipinta inItalia, Roma 1934.
Bibl.: P. Barocelli, in Bullettino di paletnologia italiana, VII, 1943, con bibl. completa, e in Annuario dell'univ. di Roma, 1944-45, pp ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Storico, nato a Milano il 3 marzo 1883, si è fo mato a Pavia, alla scuola di G. Romano. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è dal 1924 professore di storia medievale e moderna nell'università [...] ricordare il contributo notevolissimo dato allo studio del giansenismo inItalia (principalmente col saggio Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento italiano, in Raccolta di studi storici in onore di G. Romano, Pavia 1907), nel quale ...
Leggi Tutto
VEDEL, Valdemar
Giuseppe GABETTI
Letterato e storico danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1865. Dal 1895 docente di storia della letteratura all'università, fu nominato professore nel 1911. Ingegno [...] del Medioevo (By og Borger, 1901; Helteliv, 1903; Middelalderlig Ridderdigtning, 1905; Bag Klostermure, 1911, ecc.). E anche inItalia è largamente noto, perché fu, per tutta la vita, un appassionato cultore della classicità; volentieri si recò ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Peć, Kosovska Mitrovica.
bibliografia
L'Universo, 1999, 4, nr. monografico.
Storia
di Lucia Betti
In seguito alla sconfitta di Kosovo Polje guerra mondiale (settembre 1939) e l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, anche l'Albania fu ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] diverse genti che si sono incontrate in questo punto centrale delle vie marittime e l'inglese; molto conosciuto è l'italiano. La capitale è Valletta (9100 ab. essi il 40% era inglese. Anche l'università, molto attiva e di buon livello, contribuisce ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] si ricorderanno: Sulle origini dei Comuni rurali del Medioevo (in Studî nelle scienze giuridiche e sociali, X-XI, 1926- e storico, fu dal 1919 direttore della rivista Le vie d'Italia e dal 1926 presidente (dopo Federico Johnson e Luigi Vittorio ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cuneo il 28 giugno 1892. Si laureò nel 1914 nell'università di Torino. Dal 1923 è professore di storia antica nell'università di Padova.
Nel suo primo volume, Kalypso (Torino 1914), ha [...] della libertà nella Grecia antica (Padova 1929; 2ª ed. 1937). In un altro volume, L'impero ateniese (Torino 1927), ha studiato la politica le tradizioni della storiografia nazionale ha, nell'Italia romana (Milano 1934), additato l'esemplarità di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l' Canberra (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in questo clima che maturò il mortale attentato del 6 ottobre contro al-Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia House'' Building (S. Mestechkin). Nell'università, W. J. Wittkower è autore ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...