Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] hanno affiancato le sue analisi di storia della cultura tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento in Francia e inItalia; l'interesse di F. per le arti visive si intensifica, si approfondiscono le indagini sui rapporti tra letteratura ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] fatto un soggiorno di studi inItalia presso il Deutsches Historisches Institut di Roma, conseguì l'abilitazione nel 1933 a Heidelberg. Supplente incaricato nell'università di Würzburg e poi in quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professore ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] una missione congiunta della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali sedi umane inItalia, Firenze 1970, ii, tavv. xcv-xcvi; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche in Sicilia. I ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] 1919; La legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali del lavoro inItalia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] visiting professor nelle università di Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) e suoi studi sono tesi a mostrare come la municipalizzazione inItalia e quindi la concessione della cittadinanza abbiano realizzato ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] di storia dell'arte medievale e moderna, insegna attualmente nell'università di Pisa. Dirige le riviste Critica d'Arte (fond. ); Studi su Raffaello (Milano 1947); Profilo della critica d'arte inItalia (Firenze 1948); Ponte a S. Trinita (ivi 1948); L' ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò inItalia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca nelle università di Trieste, Firenze e Venezia.
I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] 1948 ha retto la cattedra di storia del Risorgimento nell'università di Torino, passando quindi, sino al 1954, a fondamentale rimane il volume sull'età della Controriforma inItalia: Preponderanze straniere inItalia (1559-1700) (Milano 1937, 2ª ed ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] e legislazione coloniale, nei quali fu veramente un pioniere inItalia, traendoli dalle mani dei dilettanti e portandoli sul piano (poi Facoltà di economia e commercio dell'università di Roma).
Bibl.: G. Luzzatto, in Nuova Riv. Stor., XXXII (1948), ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Vittorio Vidotto
Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale [...] contemporanea all'università di Firenze. Studioso del socialismo italiano, dell'Italia postunitaria, comunista italiano. Saggi e discussioni (1978); Storiografia in cammino (1987).
Bibl.: E. Collotti, Il lavoro dello storico, inItalia contemporanea ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...