Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] Ha pubblicato, tra l'altro, I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna (2002), Chiesa e santità nell'Italia moderna (2004), L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (2019), Generazione Settanta ...
Leggi Tutto
Colarizi, Simona. – Storica italiana (n. Modena 1944). Dopo la laurea in Storia moderna, ha vinto una borsa di studio di tre anni del CNR che le ha consentito di partecipare alla ricerca di R. De Felice [...] su Partito, Stato e Società civile nell'Italia Fascista. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e attualmente è docente di Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: L'opinione ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Parma 1766 - Milano 1837). Professore di patologia medica a Pavia, e dal 1797 rettore di quella università. Volontario nell'esercito cisalpino, fu poi segretario generale del ministero [...] Cisalpina a Milano (1797). Caduto il Regno d'Italia, partecipò alla congiura militare per sottrarre la Lombardia al effettuato un tentativo di revisione critica del brownianismo, in contrapposizione al quale elaborò la cosiddetta dottrina dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un rinnovato interesse per le età di transizione, le cosiddette età buie, inItalia (Istituto di studi micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale delle ricerche, università di Roma) e fuori (Scuola svedese di Atene e altre istituzioni).
L ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] il suo insegnamento di Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Roma ''La Sapienza''.
Nel 1984 era uscito il Del 1961 è la Breve storia della grande industria inItalia, successivamente ampliata (1972-74) agli anni della seconda ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia [...] di attraversare la Spagna, e, tradotto inItalia, fu mandato al confino. Dopo la liberazione, diresse a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà. Professore di storia moderna dal 1951, ha insegnato nelle università di Cagliari, Genova e Torino.
Ha ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] soprattutto in Francia e inItalia. In questi università di Chicago) e G. Dumézil, tra gli altri, hanno presentato brillanti generalizzazioni su materiale insufficiente e talvolta refrattario. Ma d'altra parte proprio in Francia dall'abbé Brémond in ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] . Dagli anni Trenta agli anni Sessanta nelle università italiane si insegnerà storia del Risorgimento come partizione du temps présent e il relativo ambito di studi. InItalia, in particolare, la difesa di una così lunga contemporaneità mantiene ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] di Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano di studi storici di Napoli, costituì a Firenze la Fondazione Nuova Antologia per mantenere in vita l'antica omonima rivista ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] sul sindacato (a cura di M. Riva, 1976); Intervista sul mio partito (a cura di G. Pansa, 1987); Il sindacato italiano nel secondo dopoguerra (1991).
Bibl.: S. Turone, Storia del sindacato inItalia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Bari-Roma 1992. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...