CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] concorso per la cattedra di filosofia morale dell'università di Palermo e fu compreso nella tema dei Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azione cattolica inItalia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] l'università di Genova il 21 ott. 1980 (dattiloscritto); U. Ronfani, Capì il ruolo dello Stato imprenditore, in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali inItalia dal ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] G. Dina, il futuro direttore dell'Opinione.
Lasciata l'università, l'A. fece pratica forense presso uno dei più noti I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac inItalia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze 1962, p. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] quelli relativi alla venuta di Carlo IV inItalia. In novembre fece parte della legazione di quattro III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, nn. 37, 62, 306, 1184; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] intellettuali che si andavano formando nell'attivissima università di Modena: egli la teorizzò apertamente anche pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone inItalia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 55-87; L. Amorth, Modena capitale ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] in discussione anche i rapporti con la famiglia, il lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all'università quella fattagli da alcuni dirigenti socialisti di ritornare inItalia per curare la riorganizzazione della rete clandestina, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] causa in ingegneria civile dell’Università dell’Aquila e in scienze economiche e sociali dell’Università di lavoro 2008, Roma 2008); M. Lo Presti, La democrazia inItalia è forte e ben radicata, intervista in l'attimo fuggente, n. 9, 2008 (www.attimo- ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] delle relazioni diplomatiche con la Germania, il B. lasciò Berlino e rientrò inItalia.
@@@
Collocato a disposizione nel 1917, non ebbe più incarichi di rilievo. In Senato prese posizione contro il fascismo al potere nel corso dei dibattiti del ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] In epoca nazista si manifesta, per es. a opera di H. Berve, uno dei maggiori esponenti della generazione che dominò nelle università Anzeigen», 1940) e F. Taeger («Gnomon» 1941). InItalia un pesante attacco venne da parte di G. Perrotta («Primato ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire con la spedizione Medici diretta in Sicilia finanze e dell'econ. pubblica inItalia al 1º dic. 1909, Roma 1909; e anche Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia ital., a cura d. R. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...