La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i rapporti con padre Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che gli permisero di pubblicare – seppure sotto e delle formazioni politiche tradizionali. Il decennio si aprì inItalia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne inItalia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e con l’aumento demografico che si riscontra inItalia e in Europa nel secondo Quattrocento, è ben noto. Non . Chiara Gambacorta et les débuts de la réforme dominicaine 1382-1419, Université Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un’università pubblica, cent’anni dopo la legge Scialoja-Correnti. Difficile dubitare della consapevolezza dei due a proposito del passo che venivano intraprendendo: «il pensiero italiano avrebbe tutto da guadagnare, anche in fatto di liberazione e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , di V. Bellavite.
54 Ibidem, maggio-giugno 1962, La fame nel mondo, di R. Brambilla.
55 Ibidem, La funzione dell’Università Cattolica inItalia, di G. Ruggiu.
56 Ibidem, Intervista con la prof. Sofia Vanni-Rovighi, a cura di G. Ruggiu, N. Nicolini ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a quello di socie. Il voto alle donne sarebbe arrivato inItalia più tardi del prevedibile: la formazione di elementi capaci di anche con le somme raccolte per l’Università cattolica e la traduceva in bollini che gli aspiranti attaccavano all’apposito ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] A. Ferrari, Lo statuto giuridico delle scuole confessionali in Francia e inItalia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ciclo, Università degli studi di Milano, p. 105; questo ampio lavoro ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] un pericolo cui i vescovi dedicheranno molte delle loro energie nel decennio successivo. Cresceva intanto la contestazione nelle università di tutto il mondo: inItalia la Chiesa assistette con stupore e preoccupazione al dilagare della protesta nell ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Trenta, la strategia della duplice azione dell’Università cattolica e di Vita e pensiero – come .
29 F. Traniello, Don Bosco nella storia, della cultura popolare inItalia, in Don Bosco nella storia, Atti del I Congresso internazionale di studi su ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cattolico o dal bacino dell’associazionismo bianco (Università Cattolica, Centro S. Fedele, Fuci, Movimento pp. 159-163.
85 F. Iseppi, Rai: la mano sulla tartaruga, in Chiesa inItalia. Annale de Il Regno 2003, p. 139. Cfr. Gabriele La Porta ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] au XIXeme siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. Giarrizzo, Illuminismo e religione, in Storia dell’Italia religiosa, cit., pp. 479-499.
68 Per queste condanne cfr. P. Del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...