(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] in David la città era in possesso dei Gebusei ( Giudei in patria Inininin . (poi trasformato in moschea); nello stesso della vecchia università; nuova università (A in . G. cadde in mano al Saladino nel di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] in relazione alla pianta organica di ciascun istituto. Le c. sono conferite mediante concorsi per titoli ed esami.
Anche le c. universitarie, relative agli insegnamenti previsti dagli statuti delle università sec.) dell’Italia meridionale, sostenute ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] ’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Attualmente è presidente del Pontificio Bibbia e Breviario dei nostri giorni; nel 2019, Le sette parole di Gesù in croce e La santa violenza; nel 2020, Le sette parole di Maria e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] teologica presso la facoltà teologica dell’Italia centrale di Firenze. Custode generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi dal 2013 al 2020, nello stesso anno è stato nominato vescovo di Tisiduo. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] attuale degli studi di storia delle religioni, in Acta classica Univers. Scient. Decebrens., III (1967), pp. 3-11; E. De Martino, A. Donini, M. Gandini, R. Pettazzoni e gli studi storico-religiosi inItalia, Bologna 1969; V. Maconi, La storia delle ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] unico esempio di un movimento proveniente inItalia dall'Africa, con relativi adattamenti in Religions sans frontières. Present and future trends of migration, culture, and communication, Atti della conferenza internazionale promossa dall'Università ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] immediatamente in tutte le lingue e distribuito con illimitata prodigalità, il decano dell'università di Monaco in Baviera, inglese e francese. La calma rimase sostanzialmente imperturbata solo inItalia e nei paesi di lingua spagnola.
Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato inItalia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] accademici rilasciati dalle università ecclesiastiche, siglata il 2 dicembre 1993 dalla Commissione italo-vaticana, che rappresenta lateranensi. Profili dei rapporti fra Stato e Chiesa inItalia, in Un accordo di libertà, a cura della Presidenza del ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] (ALAC). Altro ente che si dedica all'apostolato liturgico inItalia è l'Opera della Regalità, fondata dal P. Agostino sempre molto attivi. Un altro centro è sorto presso l'università di Friburgo (Svizzera). Più recente è l'Istituto liturgico eretto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] inItalia (47 initaliano, 22 in altre lingue). La presenza del laicato missionario, specialmente in opere ausiliarie, è assicurata, in paesi di m. nelle università italiane, 5 Centri di studi missionari, 28 organismi (in gran parte confederati) per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...