PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] a Digione e nel 1949 sposò a Grenoble Anne-Marie Hustache.
Fatto ritorno inItalia, insegnò lingua e letteratura francese come professore incaricato all’Università di Cagliari (1949-53), dove sviluppò, approfondì e ultimò alcune ricerche intraprese ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] di laurea, Università di Lovanio, 1967; A. Scarpellini, Erasmo e i letterati romagnoli..., in Studi romagnoli, XVIII Il sogno di Polifilo..., Roma 1980, p. 45; S. Seidel Menchi, Erasmo inItalia, Torino 1987, pp. 12, 38-40, 357, 363; M. Bataillon, ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'università di Pavia a quella di Padova.
L'attività letteraria del dedica a Francesco II: De Bello Mediolanensi,et rebus inItalia gestis ab anno MDXXI usque ad annum MDXXX, inter ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , particolarmente nella stesura di libri anche per la scuola e l’università: si pensi – tra tutti, perché il più noto – all’innovativo manuale L’attività letteraria inItalia, Palermo 1964 e successive edizioni), Petronio si era adoperato a mettere ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] introdotto nelle artes e nella teologia. Èpoco probabile che in seguito abbia frequentato un'università. Intorno al 1200 soggiornò presso una corte non meglio identificata dell'Italia settentrionale e a questo periodo risale un suo piccolo trattato ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] quando si trasferì in Germania, presso l'Università di Francoforte sul Meno, per un soggiorno di studio che si protrasse fino al 1935. In questo lasso di tempo, nel 1934, si era unito in matrimonio con Maria Radovani. Rientrato inItalia, nel 1936-37 ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile inItalia, 1848-1891, Torino 1975, ad ind.; J.-F. A. P. Bartolomei: una vita appassionata, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di lettere e filosofia, a. ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1912, recandosi l’anno seguente in Germania, a Friburgo, per si servì Paolo Orano nel pamphlet antiebraico Gli ebrei inItalia (1937), nel quale prendeva a bersaglio anche gli ebrei ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università di Pisa, cominciando le lezioni con la lettura rec. di V. Luciani, inItalica, settembre 1953, pp. 172 s.); P. Rebora, Milton a Firenze, in Interpretazioni anglo-ital., Bari 1961, p. 144; ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] sopra il rinnovamento e i progressi dell'umane lettere inItalia (ibid. 1821), Sopra il commercio e la navigazione 1983, p. 140; L. Permumian, G. G. dantista, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1987-88; M. Perrone, G. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...