FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] completamente isolato, con gli studenti (M. Capanna, C. Rinaldi e altri), sino a chiamare, per primo inItalia, la polizia all'interno dell'università. Ma ebbe poi il coraggio di riconoscere nel movimento studentesco una profonda e vera esigenza di ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] 1921, pp. 58 s.; E. Zaniboni, Il centenario di un maestro, (Ricordando F. F.), in Il Mezzogiorno, 12-13 dic. 1924; L. Russo, La nuova Italia. Dal 1860 al 1876, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 688; Id., F. De Sanctis e la cultura ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] fu costretto ad abbandonarlo per l'insorgere dei movimenti nazionalisti. Tornato inItalia, nel 1907 gli fu assegnata la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'università di Torino, dove rimase in questo ruolo fino al '37; nel '15 e nel '19-'21 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola. Frequentò le università di Alcalá de Henares e di Salamanca, ebbe una particolare di quest'opera è la moda del guardinfante, giunta inItalia dalla Spagna: l'autore scherzosamente rinvia l'uso dell'abito ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] certamente brillante e riuscì a laurearsi soltanto nel 1906 all'Università di Parma, dove, nel frattempo, si era trasferito. il 31 ott. 1918, il L. ricevette la prima lettera (initaliano) di J. Joyce con la proposta di tradurre una sua novella. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Jacopo Altoviti, vescovo di Fiesole (1407), in Rivista di storia della Chiesa inItalia, III (1949), pp. 9-44; pp. 263, 288 (in relazione a s. Bernardino); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della Università e dell'Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] ebbe l'incarico di filologia germanica presso l'Università statale di Milano, dal 1945 fino al pp. 91-101. Altre indicazioni in Istituto italiano di studi germanici in Roma, Repertorio bibliogr. della letteratura tedesca inItalia, I, 1900-1960, Roma ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] 1953 fu trasferito all'Università di Catania, ove rimase fino al 1958, quando passò all'Università di Perugia. Divenute precarie il merito di avere validamente contribuito a far conoscere inItalia autori quali Gogol´ (N. Gogol´, Come Ivan Ivanovic ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] durante il periodo di soggiorno veneziano del suo viaggio inItalia, G.W. Leibniz volle conoscerlo. Da quest'incontro nella chiesa di S. Faustino.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. dell'Università, Mss., 360, cc. 131v-132v; 698, cc. 193r, 196v; Arch. ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di atto, tradotto e presentato da J. Audiberti) e per intero inItaliain Filmcritica, 1959, n. 90, pp. 233-285.
Il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...