LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] del Nuovo Mondo e la "Questione della lingua" inItalia, inItalia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e , Le "Selvette" di N. L., in Acme (Annali della Facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano) III (1998), ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Machiavelli e Dante.
Conseguita la laurea in legge, sempre presso l'università di Napoli, il 29 luglio 1905 'evoluzione economica, Napoli 1907; Gli studi professionali moderni specialmente inItalia, ibid. 1907; Relazioni e proposte per l'ordinamento, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] furono anche le sue missioni, inItalia e all'estero, per conto dell'Archivio: notevole, soprattutto, il viaggio in Germania (Berlino, Dresda, Halle riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con carattere ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] antica e la padronanza dell’inglese scritto (Viaggio musicale inItalia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp T. P. (1704-1783), matematico e professore di astronomia all’Università di Pisa, in Bollettino storico pisano, 1988, n. 57, pp. 39-83. ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Vida.
Fra il 1588 e il 1592 il B. frequentò l'università di Padova. 1 suoi studi giuridici e le sue letture dei classici Reszka il desiderio di trasferirsi in Polonia per trovare la pace che invano aveva cercata inItalia. È, probabile che sia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] a scopi editoriali.
Nel settembre 1794 il C. rivede Leandro Moratin in visita inItalia: accompagna l'amico spagnolo per un tratto di viaggio e si premura che venga ben accolto nell'università di Padova. Nel 1795 vedeva la luce a Padova un poema ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] di Ferrara. Questo personaggio compare in tre documenti pubblicati da A. Gloria nei Monumenti della Università di Padova (I-III, verosimile in un'epoca in cui non molti dovevano ormai avere dimestichezza con questa lingua inItalia settentrionale. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] , La lettera di B. G. ad Erasmo, in Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXV (1972), 1, , Toronto-London 1986, p. 102; S. Seidel Menchi, Erasmo inItalia 1520-1580, Torino 1987, pp. 275, 444 s.; T.C ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] 'università di Padova il 12 giugno 1856. Nel 1853, quasi ventenne, era stato emancipato dalla madre in Brognoligo, Appunti per la storia della cultura inItalia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XXI (1923), 6, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] dell'università di Pisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, Rousseau-B. cfr. anche S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau inItalia, Torino 1961, p. 255.
Per quanto riguarda l'attività politica e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...