Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] gente estranea", 1915), Moi universitety ("Le mie università", 1922), in cui, liberandosi da ogni retorica, con un' di Pietro e Paolo a Pietroburgo; liberato nel 1906, emigrò inItalia, stabilendosi a Capri, dove con altri russi organizzò una scuola ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; [...] serena valutazione storica della sua arte, apprezzata e tradotta anche inItalia.
Vita e opere
Quarto di dodici figli d'un pastore quando aveva già da due anni abbandonato l'università, gli ispirò In memoriam, serie di poesie che, continuate a ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] presso l'università di Austin, in Texas, fino al maggio 2006. Tra i vari riconoscimenti e premi ricevuti si ricordano in particolare la nomina a officier de l'Ordre des arts et des lettres da parte del governo francese (1986) e, inItalia, il premio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] -de-Sailly. Nel 1918 prestò servizio sul fronte francese, poi inItalia. Dopo la guerra trascorse circa tre anni in America e terminò gli studi nell'università della Virginia. Vissuto in Francia dal 1926 al 1940, si rifugiò poi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici inItalia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] Vaticana. Dopo un ulteriore soggiorno negli Stati Uniti dal 1946 al 1948, al suo ritorno definitivo inItalia riprese le lezioni presso l'Università di Roma, dove tenne, fino al 1956, la cattedra di storia e istituzioni musulmane (poi islamistica ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche inItalia. Caratteristica [...] 'Indian Literary Academy National Prize (1958) e il Padma Bhushan (1964) in India; il National Association of Independent Schools Award (1965) negli Stati Uniti; la laurea ad honorem dalle università di Leeds e di Nuova Delhi.
Opere
Fu scoperto da G ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] dopoguerra. Iscrittasi al Partito comunista italiano nel 1944, ha partecipato attivamente alla Resistenza come partigiana combattente, intraprendendo dopo la laurea in Lettere e filosofia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma la carriera ...
Leggi Tutto
Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, [...] dal tedesco. Ebbe grande fama per la sua attività, giudicata peraltro severamente da Rosmini, di volgarizzatore inItalia dell'empirismo lockiano e del sensismo di Condillac, limitati però dai presupposti dogmatici del cattolicesimo. Maggiore ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] quali Lettera aperta (1967), Le certezze del dubbio (1987) e L’università di Rebibbia (1983). Tra il 1967 e il 1976 ha scritto quella S. Pertini), è stata pubblicata per la prima volta inItalia solo nel 1994, grazie al successo riscosso all’estero. ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Summerside, Isola Principe Edoardo, 1934 - New York 2014). Dall'apparente linearità e accessibilità delle prime raccolte (Sleeping with one eye open, 1964; Reasons for moving, 1968; [...] Nel 2011 è stata edita inItalia l'antologia poetica L' uomo che cammina un passo avanti al buio: poesie 1964-2006, mentre è dell'anno successivo Almost invisible (2012). L'interesse di S. (che ha insegnato in varie università negli USA e all'estero ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...