TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'attività letteraria di Orhan Pamuk (n. 1952), che ha esordito inItalia con la traduzione del romanzo Beyaz Kale (1985; trad. it., dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò, tra l'altro, per sé ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] G. Dal Canton, La pittura del primo Novecento in Veneto (1900-1945), in La Pittura inItalia. Il Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nome è al quinto posto della classifica mondiale; al secondo inItalia), McCann Erickson (la multinazionale McCann Erickson Worldwide è tra le SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale dell'università L. Bocconi), l'ISTUD (Istituto Studi Direzionali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] De Marinis, La cultura di Golasecca: Insubri, Orobi e Leponzi, inItalia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 159-247; Gli Etruschi a paritetico di diverse istituzioni, quali soprintendenze, università, musei, assessorati alla cultura. L' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del 1966 Leoni - convinto dai militari che l'università fosse diventata un covo di terroristi - decretò la trascorse quasi tutta la vita a Parigi, con alcuni viaggi inItalia; partecipò con dedizione all'attività degl'impressionisti e dei post- ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di Carlo Esposito, Padova 1974; F. Fiorelli, Evoluzione metodologica della programmazione regionale inItalia, Relazione al "Convegno di studi regionali" organizzato dalla Libera università degli studi di Trento, 1974; F. Pugliese, La legge 24 giugno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] costruttivi il rapporto con i beni culturali; è nata (1978) l'università di Udine, al cui interno, per la prima volta inItalia, è stato attivato un corso di laurea in Conservazione dei beni culturali; è sorta la Scuola regionale di restauro, ubicata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] primi anni Novanta, l'E.R. è infatti ai primi posti inItalia per l'ammontare del reddito pro capite, mentre Bologna è ai 'Emilia Romagna. Atti del Seminario di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; Regione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e Oceania, e dell'1ı nei paesi di nuova industrializzazione dell'Asia. InItalia nel 1991 operavano nella ricerca 144.000 addetti; di questi, 46.000 erano impiegati nell'università, 24.000 negli enti pubblici di ricerca, 8000 nel settore pubblico e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. InItalia, in dodici mesi tra il 1947 e per l'allestimento di programmi internazionali ("Università mondiale delle onde"). Varie iniziative sono ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...