Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, fra gli enti di limitata rilevanza; ne andare, le spese tirano a sé le entrate.InItalia, a partire dal 1875, anno in cui si concludeva la manovra per il risanamento finanziario ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] fini del curriculum, esattamente come se fosse passato in patria, cosa che non succede nemmeno all’interno dell’Italia per chi è studente di una delle nostre Università e trascorre un breve periodo in un’altra, nonostante il valore legale del titolo ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] Bodin, alle quali faranno riscontro inItalia i contributi di B. Davanzati e di G. Montanari e, in Inghilterra, le osservazioni dei filosofi . Tobin e dei suoi collaboratori presso l'Università di Yale. In realtà, l'analisi delle scelte di portafoglio ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Weisbrot, 1999).
InItalia, sulla base delle previsioni ufficiali, il monte pensioni in termini di prodotto A., The Italian pension system in the European context, Econpubblica working paper n. 75, Milano: Università Bocconi, 2001.
Atkinson, A ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 130 km (circa 1/20 di quella oggi esistente inItalia). In questa ristrutturazione ed espansione dei sistemi di trasporto il petrolio può farsi risalire al 2 dicembre 1942, quando all'Università di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] aiuti regionali all'industria si è ridotto di due terzi, mentre inItalia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno e quelli al Does regional policy reduce regional disparities?, mimeo, Università degli Studi di Napoli "Federico II", ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] inItalia, dove le corporazioni proliferano sotto denominazioni differenti: arti e capitoli a Firenze, consorterie e matricole a Venezia, fraglie a Padova, consolati e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che pur ebbe minor gravità, era sopraggiunta in una fase di disoccupazione già elevata. InItalia si arrivò al 15%, anche se l' Il loro prestigio continuava però a rimanere alto presso l'Università di Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] in Belgio del 70% e nei Paesi Bassi dell'81%; in Danimarca del 91%, in Francia del 52%, in Portogallo del 71%, del 34% inItalia. insediamenti di imprese (rivolte alla tecnologia) in un'area delimitata, collegate a università e/o ad altri istituti di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] la cellula base delle società mercantili, in particolare inItalia e in Fiandra o nei Paesi Bassi, in cui i Comuni e le città libere quando ha distrutto l'identificazione dell'umanità con l'universo maschile, quando ha dimostrato che il Soggetto umano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...