CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dilatarsi della potenza spagnola inItalia e in Europa, non intendeva appoggiarne i piani egemonici in Francia, né tanto Filippo II a concedere i sussidi finanziari promessi alle università, ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] L'ampio circuito professionale gli valse la chiamata dall'Università di Salerno. La carriera accademica fu però meno Firenze 1972, pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia inItalia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., 254; R. Nigro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] studio del diritto romano, Bologna 1987, in partic. pp. 506 e segg.
G. Cianferotti, L’Università di Siena e la ‘vertenza Scialoja’. Concettualismo giuridico, giurisprudenza pratica e insegnamento del diritto inItalia alla fine dell’Ottocento, «Studi ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] , si trasferì a Roma per iscriversi ai corsi in utroque iure dell’Università «La Sapienza», dove si laureò il 16 luglio tra il papa, la S. Sede e il movimento politico dei cattolici inItalia. Nel concistoro tenutosi dopo la morte di Pio IX, di cui fu ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] . 171-173; A. Sottili, Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, Milano 1990 presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi inItalia (secoli XII-XV), a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] civile inItalia, 1907, in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., 1914, pp. 77 e segg.
Studi e questioni di diritto civile, 4 voll., Torino 1914-1915.
Bibliografia
Gian Pietro Chironi, in Memorie dell’Istituto giuridico della R. Università di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa Orazio Flacco studiato inItalia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, pp. 84 s.; G. Manacorda, Storia della scuola inItalia, I, Il Medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] fu quella di Antonio Cicu (1879-1962), il più importante giusfamilista del Novecento inItalia e, forse, in Europa. Sassarese ma professore all’Università di Bologna dal 1918 al 1954, culturalmente cattolico e nazionalista, propugnava una concezione ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] G. De Sandre, Dottori, università, Comune di Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, I (1968), p. 19; U. Niccolini, I giuristi postaccursiani e la fortuna della glossa inItalia, in Atti del Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1934), pp. 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Università di Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; Id., Recenti studi intorno alla Riforma inItalia e ai riformatori italiani all'estero (1924-1934 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...