• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1071 risultati
Tutti i risultati [13077]
Diritto [1071]
Biografie [6219]
Storia [1838]
Religioni [1076]
Letteratura [1077]
Arti visive [937]
Medicina [682]
Diritto civile [533]
Economia [477]
Geografia [258]

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] in prospettiva, appaiono un periodo di preparazione e di studi, diretti soprattutto a predisporre aggiustamenti parziali al meccanismo processuale. Università rito civile. Bibl.: M. Taruffo, La giustizia in Italia dal 700 ad oggi, Bologna 1980; F. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608) Giorgio CANNELLA SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] università (quella di Padova) e tuttavia, finora, non praticato - è denominata "diritto della previdenza sociale". In adottata dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia, che ha chiuso i lavori nel 1958, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] di medico, farmacista, veterinario, sotto condizione di reciprocità e sempreché siano in possesso di un diploma di laurea italiano o, se conseguito all'estero, convalidato da un'università italiana ed abbiano superato l'esame di stato. Gli stranieri ... Leggi Tutto

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSSERVATORIO Aldo Lo Schiavo (XXV, p. 716) Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] il collegio dei revisori dei conti. Il direttore, che dura in carica tre anni, è nominato dal ministro fra gli astronomi . È anch'esso un organo consultivo del ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. È presieduto dal ... Leggi Tutto

SEMINARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINARIO Agostino Tesio . Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] uno speciale dicastero, detto S. Congregazione dei seminarî e università degli studî. Da esso dipende la concessione della facoltà Dominus, e nelle unite ordinazioni del 1° luglio 1931. In Italia tutti i seminarî, a norma dell'art. 39 del concordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO – CARLO BORROMEO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARIO (1)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] diritto comunitario europeo, è professore emerito dell'università di Padova, socio dell'Accademia dei per le riforme che l'istituto familiare ha subito in Italia dagli anni Settanta, in particolare con l'ideazione del Commentario alla riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KELSEN, Hans (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] (Rhode Island) e, dal 1954, scienza politica presso l'università di California. Nel 1960 l'Accademia dei Lincei, della quale era Rechtslehre (pubblicata, poi, nel 1934; ma già conosciuta in Italia nella parziale traduzione di R. Treves, dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] e finalmente, tornato in Italia sotto il pontificato di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma. Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

SEGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNI, Antonio Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] 1919; La legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLTERRA, Edoardo Mario Talamanca (App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846) Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, di Bologna e di Palermo. Ricevette la laurea honoris causa alla Sorbona e presso altre università europee. Dal 1971 al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONI IMPERIALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGE DELLE CITAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 108
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali