• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1071 risultati
Tutti i risultati [13077]
Diritto [1071]
Biografie [6219]
Storia [1838]
Religioni [1076]
Letteratura [1077]
Arti visive [937]
Medicina [682]
Diritto civile [533]
Economia [477]
Geografia [258]

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] valore dei beni di un paese. A questo metodo ricorsero, in Italia, il Gini e il Benini. Ultimo metodo degno di menzione recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] , che dal 1894 durò fino al tardo ripercuotersi in Italia della crisi, nel 1908. Questo capitale preso a diritto civile italiano, 4ª ed., Torino 1929, p. 433 segg.; A. Ascoli, Lezioni dell'a. accad. 1926-1927, tenute nella R. Università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] mezzo. I Monti ebbero origine e si affermarono in Italia; fuori d'Italia non attecchirono che tardi, e non dovunque. È utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'università di Siena, si arrivò ai milioni che negli ultimi anni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , un'iniziativa mondiale dell'industria chimica, lanciata in Italia dalla Federchimica nel 1992. Non ultimo, infine, è il ruolo delle università, che solo tardivamente hanno affrontato, in modo sistematico, il problema della formazione specifica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] accademici rilasciati dalle università ecclesiastiche, siglata il 2 dicembre 1993 dalla Commissione italo-vaticana, che rappresenta lateranensi. Profili dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, a cura della Presidenza del ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Bozza, Il matrimonio nel diritto attico, in Annali Sem. Giur. R. Università Catania, I (1934); W. Erdmann, 1929); F. Brandileone, Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Organizzazioni non governative

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organizzazioni non governative Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] migliaia di volontari. In Italia gli anni Settanta in modo più o meno regolare nelle sedi delle associazioni (circa 3500), a cui si devono aggiungere gli stagisti (circa 300 all'anno) provenienti dai numerosi master gestiti dalle maggiori università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni non governative (3)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] del processo comune germanico e romano-canonico in Italia, dal quale è passato nelle codificazioni degli Siciliani, Natura ed effetti dell'intervento coatto iussu iudicis, in Annali della R. Università di Bari, 1927; N. Jaeger, Il nuovo regolamento ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] urgenza del problema. Attualmente un numero considerevole di università e di colleges preparano gli educatori, i selezione, Firenze 1953; A. Marzi-S. Chiari, L'o. scolastico e p. in Italia e nel mondo, con scritti inoltre di L. Ancona, A. Gemelli, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 108
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali