LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] .; L. Perizzatto, Origine ed evoluzione di un distretto industriale: l'occhialeria del Centro Cadore, tesi di laurea, UniversitàCa' Foscari di Venezia, a.a. 1995-96; G.L. Fontana, Mobilità imprenditoriale e del lavoro alle origini dell'occhialeria ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] prima a Pisa e poi ordinario a Venezia, dove fu direttore del laboratorio di economia politica dell'universitàCa' Foscari.
Proveniente da una famiglia benestante, negli anni giovanili degli studi universitari a Venezia ebbe una vivace esperienza ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] Venezia), a cura di G. Perocco, Milano 1981; Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro, 1908-1920 (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri - G. ’opera di V. Z., 1878-1947, tesi di laurea, UniversitàCa’ Foscari, Venezia, a.a. 1991-92; Venezia e la Biennale. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] , Registri carriera scolastica e Verbali di laurea, Studenti di Economia e Commercio; Venezia, Arch. storico UniversitàCa’ Foscari, Serie Studenti. Registri matricolari, reg. 8, matricola 3253; Associazione degli antichi studenti della R. Scuola ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] lasciò Torino e si trasferì al Corriere della sera diretto da Piero Ottone.
Docente di sociologia economica all’UniversitàCa’ Foscari di Venezia, vicino al pensiero di Raymond Aron, difensore del principio di realtà contro utopie e populismi, dedicò ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] sul Giornale degli economisti, meritò dalla Scuola superiore di commercio di Venezia (antesignana dell’UniversitàCa’ Foscari) l’abilitazione all’insegnamento accademico dell’economia politica, della scienza delle finanze e della statistica ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] alla cattedra di analisi matematica per coprire quella di matematica generale nella facoltà di economia e commercio dell’UniversitàCa’ Foscari di Venezia, dove dal 1954 insegnava la stessa disciplina come professore incaricato. A spingerlo a questa ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] gli Archivi contemporanei di storia politica della Fondazione Cassamarca a Ca’ Tron di Roncade. Inoltre un nucleo di carte e e primo Novecento in Italia, tesi di laurea specialistica, Venezia, UniversitàCa’ Foscari, a.a. 2012-13, p. 47; L. S. Una ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e i suoi lutti. Per Pivetti il più doloroso fu la perdita del fratello Loris, di cinque anni più giovane, laureato all’UniversitàCa’ Foscari in economia e commercio e anche lui pilota (medaglia d’oro al valore aeronautico). Il 20 aprile 1941 il suo ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] passò alla cattedra di storia della filosofia, tenendo nel contempo l’incarico di estetica e insegnando pedagogia all’UniversitàCa’ Foscari di Venezia. Nel 1939 partecipò con una relazione al I Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista ...
Leggi Tutto