Medico (Carpi 1633 - Padova 1714), prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all'università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Egli enunciò e mise [...] in atto precetti dottrinali e pratici che costituiscono la premessa storica di quella che oggi chiamiamo medicina del lavoro. Tali asserti, esposti da R. nella De morbis artificum diatriba (1700), sottolineano ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Padova 1589 - ivi 1673). Fu professore di chirurgia e di anatomia nell'università di Padova. È ricordato per aver curato felicemente l'ascesso epatico e per aver descritto i sequestri ossei tardivi [...] consecutivi a ferite d'arma da fuoco; ma soprattutto gli si attribuisce il merito di aver curato alcuni casi di epilessia post-traumatica mediante interventi di trapanazione del cranio ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Padova 1526 - ivi 1591). Figlio di Oddo degli Oddi, insegnò logica, filosofia e medicina nell'università di Padova, dove introdusse l'insegnamento clinico nell'ospedale di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] arti, LXX [1910-11], 2, pp. 1141-1159; Iprimi ventiquattro ammalati trattati col "606" nella Clinica dermosifilopatica delle R. università di Padova, estr. dal Giorn. ital. delle mal. vener. e della pelle, 1911, 1).
Gli studi condotti nel campo della ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] Adriaan van den Spieghel: relazioni di parentela e di cultura, testamento, fortuna delle opere, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, V (1972), pp. 46 s., 73; L.M.A. Caldani - L. Spallanzani: carteggio (1768-1798), a cura di G. Ongaro ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] latino, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, sez. di lettere, s. 4, III [1931-32], pp. 43-52; A. Scarpa e l'Università di Padova, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCI [1931-32], pp. 23-37; A. Scarpa e l ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] disgiunto dalle esercitazioni pratiche. La seconda, della quale per la prima volta veniva costituita la cattedra nell'università di Padova e che dopo la riforma del 1817 assunse la denominazione di medicina forense e polizia medica, comprendeva ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , in Amer. Journal of Physiol., XXX [1912], pp. 88-104).
Con la prolusione ai corsi clinici di medicina interna presso l'università di Padova Sulle fonti del sapere clinico e sul miglior metodo di usarne, del 1876, il C. condensò a grandi linee quel ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Marino Grimani. Ma nonostante i numerosi viaggi attraverso l'Italia, il C. continuò il suo insegnamento presso l'università di Padova fino alla morte, né volle mai allontanarsene definitivamente, se nel 1591 rifiutò l'offerta di un lauto stipendio ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] aveva acquistato dei possedimenti successivamente ereditati dal figlio. Il C. studiò nelle facoltà di arti e medicina dell'università di Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e Biagio Pelacani da Parma, il ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...