Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio Questa è solo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] pure per chiedersi, come fa la storica Adelaide Ricci (Università di Pavia) su «La Provincia di Cremona»,che senso abbia S., Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Bari, Laterza, 2007.Ricci, A., «È opaco, oggi, il ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] romana nel centenario del primo annuncio radiofonico (6 ottobre 2024) a firma di Francesca Cialdini, ricercatrice in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – esperta di lingua della radio e del cinema, ma anche di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] FedOAPress, 2025 Professore associato di Filologia della letteratura italiana e Filologia dantesca presso La Sapienza Università di Roma, finissimo specialista di letteratura italiana e occitana medievale, Marco Grimaldi contribuisce, con un saggio ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , già docente negli atenei di Bari e a Pavia, presidente della Società italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già accennato, la “piramide ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è Lercio!, in «Lingue e culture dei media», V. 2 N. 1 (2018), Milano, Università degli Studi di Milano, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Isime) con la firma di Marina Gazzini, medievista all’Università degli Studi di Milano; il titolo è Meme o non Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo, Treccani.it. ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università per Stranieri di Siena, 2022, pp. 343-357. Immagine: a sinistra la copertina dell ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] le vite (o le morti) dei poeti studiati a scuola o all’università, e si è messo letteralmente, elenco telefonico alla mano, a inseguire alcuni grandi poeti italiani del Novecento. Rimembri ancora racconta, infatti, di romanzi progettati e mai scritti ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] Sociolinguistica e Pragmatica e linguistica del testo all’Università di Pavia (della prima ricordiamo almeno Esiti Come è agevole notare, le principali forme in cui la lingua italiana è articolata e si realizza (Gaetano Berruto: «Attraverso la varietà ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...