• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

PARSONS, Talcott

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARSONS, Talcott Franco FERRAROTTI Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] M. Ginsberg, B. Malinowski; ha conseguito il dottorato presso l'università di Heidelberg nel 1927; dal 1927 docente di economia presso l'università Harvard; prof. ordinario presso la stessa università dal 1944. Il pensiero del P. rappresenta oggi lo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ HARVARD – SCIENZE SOCIALI – SOCIOLOGI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSONS, Talcott (3)
Mostra Tutti

MERTON, Robert King

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERTON, Robert King Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle università Harvard e di Tulane, e dal 1941 all'università Columbia, dove è professore di [...] sociologia dal 1947. Dirige inoltre il Bureau of Applied Social Research. Studioso dei problemi della sociologia della conoscenza, della burocrazia, della propaganda e delle comunicazioni di massa, è uno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COLUMBIA – UNIVERSITÀ HARVARD – FILADELFIA – SOCIOLOGIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTON, Robert King (1)
Mostra Tutti

MAYO, Elton G.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAYO, Elton G Franco FERRAROTTI Sociologo, nato il 26 dicembre 1880 ad Adelaide, Australia, morto il 7 settembre 1949; prof. di Industrial Research presso la Graduate School of Business Administration [...] dell'università Harvard. È considerato il fondatore e il pioniere degli studî di sociologia industriale. Alle sue prime ricerche, in particolare a quella condotta nel 1924 presso la Western Electric Company a Hawthorne, nell'Illinois, si fanno ... Leggi Tutto

HOMANS, George Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOMANS, George Caspar Franco FERRAROTTI Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'università Harvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] nel 1946. Gli interessi fondamentali di H. toccano soprattutto il campo della sociologia industriale. Fu infatti fra i primi collaboratori di Elton Mayo. Egli porta tuttavia in tali studî un respiro e ... Leggi Tutto

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] it. 1973; Die Wissenschaft der Gesellschaft (1990). Vita Laureatosi in giurisprudenza all'università di Friburgo, si perfezionò in quella statunitense di Harvard (1960-61), dove conobbe T. Parsons, seguendone le teorie funzionalistiche. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Bell, Daniel

Enciclopedia on line

Bell, Daniel Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] : The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the '50s, 1960), nella destra americana, nelle università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Ha analizzato inoltre i mutamenti avvenuti nella struttura di classe, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAPITALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Daniel (1)
Mostra Tutti

Trigilia, Carlo

Enciclopedia on line

Trigilia, Carlo Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze ha dedicato molta parte [...] e dell’innovazione in Italia e in Europa. Ha insegnato nelle Università di Palermo e di Trento ed è stato "Lauro De Bosis professor" presso la Harvard University. È stato membro della Fondazione Italianieuropei, presidente della Fondazione RES ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LAURO DE BOSIS – SOLE 24 ORE – SIRACUSA – ITALIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] convenzionali negative. Per la pittura F. Bisogni, in rappresentanza dello Harvard University Center for Italian Renaissance Studies della villa 'I Tatti' e dell'Università di Siena, presentò le elaborazioni sulla scuola senese del Duecento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Culture. A critical review of concepts and definitions, Harvard 1952). La tendenza a non differenziare fra loro i vari, in: De homine, rivista dell'istituto di filosofia dell'università di Roma, n. 17-18 (dedicato all'antropologia culturale), 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – RELAZIONE ASIMMETRICA – RELATIVISMO CULTURALE – ETNOLOGIA EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza a Heidelberg, avrà rapporti non facili con le università. La cattedra di Storia della scienza, istituita al Collège de Uniti, fu discepolo (e poi successore) di Sarton a Harvard, e Sarton è uno dei pionieri della disciplina. Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali