• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [974]
Economia [83]
Biografie [212]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] , che vi ebbero indubbiamente la loro parte, il discorso pronunciato dal generale Marshall, il 5 giugno 1947, all'università Harvard, in cui, dopo aver riconosciuto che nei prossimi tre o quattro anni i bisogni dell'Europa sarebbero stati superiori ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CHAMBERLIN, Edward Hastings

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista americano, nato a La Conner (Washington) il 18 maggio 1899. Professore dal 1937 nell'università Harvard, di cui fa parte dal 1922, vice-presidente dell'American Economic Association (1944) e [...] condirettore del Quarterly Journal of Economics. È noto soprattutto per le sue indagini in materia di equilibrio del mercato e per la nuova teoria della "concorrenza imperfetta", cui sono legati i nomi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – UNIVERSITÀ HARVARD

ANGELL, James Waterhouse

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche. Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – CHICAGO

SWEEZY, Paul Marlor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWEEZY, Paul Marlor Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] (dal 1945 al 1949), all'Institute of Technology di California (dal 1949 al 1955) e all'università Cornell (1958 e 1959). Ha fatto parte di numerose commissioni governative negli anni 1937-40 e, durante la guerra, dell'U. S. Office of strategic ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MATERIALISMO STORICO – UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITÀ CORNELL – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEEZY, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti

Pròdi, Romano

Enciclopedia on line

Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economia e politica industriale nelle università di Bologna e Trento, alla Harvard University (1974) e di nuovo a Bologna (prima nel 1975, come ordinario di Economia e Politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdi, Romano (6)
Mostra Tutti

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’Università di Harvard. Amministratore delegato di Telecom Italia (1998-1999) e successivamente nel 2007, è stato poi Presidente esecutivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

Roth, Alvin E.

Enciclopedia on line

Roth, Alvin E. Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e il Market design. A partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – RICERCA OPERATIVA – DOMANDA E OFFERTA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Alvin E. (1)
Mostra Tutti

Georgieva, Kristalina

Enciclopedia on line

Georgieva, Kristalina Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Institute of Technology, esponente del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – HARVARD BUSINESS SCHOOL – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

Colao, Vittorio

Enciclopedia on line

Colao, Vittorio Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] alla banca d'affari Morgan & Stanley di Londra per poi passare alla Mckinsey & Company. Dagli anni Novanta ha fatto parte di Omnitel, poi divenuta Vodafone, fino alla guida della compagnia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY – RCS MEDIAGROUP – PRIVATE EQUITY

Yellen, Janet

Enciclopedia on line

Yellen, Janet Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e  Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] Bianca (1997-99), nel 2014 - prima donna a ricoprire l'incarico nella storia degli Stati Uniti - ha assunto la carica di presidente del Federal reserve system succedendo a B. Bernanke, dopo esserne stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FEDERAL RESERVE SYSTEM – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SAN FRANCISCO – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellen, Janet (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali