• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [389]
Letteratura [18]
Biografie [82]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [31]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]

Kesey, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001). Laureatosi all'università di Stanford, svolse attività di consulenza psichiatrica in un ospedale militare. A questa esperienza [...] e più famoso romanzo, One flew over the cuckoo's nest (1962; nel 1975 ne fu tratto l'omonimo film di M. Forman che conquistò cinque premi Oscar), intenso e disperato quadro del trattamento della devianza psichica e sociale nell'America contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – GRATEFUL DEAD – COLORADO – NEW YORK – OREGON

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] relations e nell'industria privata, è stato all'università di Stanford come fellow in creative writing, alla Syracuse University (New York) e in altre università americane come visiting professor di Letteratura inglese. Nel 1959 ha ricevuto il Rhys ... Leggi Tutto

Momaday, Navarre Scott

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Lawton, Oklahoma, 1934 - Santa Fe, New Mexico, 2024), di discendenza kiowa per parte di padre e inglese con elementi cherokee per parte di madre. Cresciuto in riserve indiane, laureatosi [...] all'univ. del Nuovo Messico, si perfezionò con Y. Winters all'univ. di Stanford. Ha insegnato in varie università; fa parte della confraternita kiowa della Gourd Dance. S'impose con il primo romanzo, House made of dawn (1968; trad. it. 1979), storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – OKLAHOMA – SANTA FE – CHEROKEE – ORALITÀ

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] il dipartimento di musica dell'università di Columbia/Princeton il Laboratorio di musica sperimentale. Altri studi elettroacustici sorgono in seguito nelle università di San Francisco, Los Angeles, Iowa City, Chicago, Stanford e Urbana (Illinois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] sovietica, Firenze 1990; M. Ruhlen, A guide to the world's languages, Stanford 19912; J. Maurois, Les lois linguistiques soviétiques de 1989 et 1990, in di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DAVIE, Donald

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] università di provincia (red-brick universities) sorte nel dopoguerra in opposizione all'accademismo di Oxford e di Cambridge. Individuando un preciso nesso di composizione poetica suddivisa come i Four quartets di Th.S. Eliot. Al premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GIOVANI ARRABBIATI – CHIESA ANGLICANA – CZESLAW MILOSZ – THOMAS HARDY

Dover, Sir Kenneth James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] 1981. Ha ricevuto la laurea honoris causa da molte università (Bristol, Londra, St. Andrews e altre). È stato . Gomme e A. Andrews, ai libri v 25-vii e viii delle Storie di Tucidide (1970 e 1981), della quale opera D. aveva in precedenza commentato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARISTOFANE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dover, Sir Kenneth James (1)
Mostra Tutti

BENJAMIN, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benjamin, Walter Daniele Dottorini Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] Conseguì la laurea in filosofia nel 1919 presso l'Università di Berna con una tesi dal titolo Der Begriff der questions, ed. D. S. Ferris, Stanford (CA), 1996, pp. 27-49. S.V. Palermo, Distratti di percezione: cinema e pensiero in Walter Benjamin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – BERTOLT BRECHT – COSTRUTTIVISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENJAMIN, Walter (3)
Mostra Tutti

MUIR, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUIR, Edwin Fernando FERRARA Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] invitato in America a tenere un ciclo di conferenze presso l'università di Harvard (1955). La sua opera è , Thought in Twentieth-Century English poetry, cap. II, Londra 1951; D. Stanford, Absolute values in criticism, in The Month, aprile 1951; J. C. ... Leggi Tutto

Ceserani, Remo

Enciclopedia on line

Ceserani, Remo Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] Yale University, ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Berkeley, la Harvard University e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, soprattutto sul naturalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – POSTMODERNO – VIAREGGIO – SORESINA
1 2
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali