EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] esentati dall'obbligo di risiedere per almeno quattro anni all'universitàdi Parigi prima di essere promossi maestri pp. 231-270; J. R. Strayer, The reign of Philip the Fair, Princeton 1980; C. Alonso, Clemente da Osimo, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sviluppo dell'universitàdi Messico ed elevando a rango diuniversità il collegio dei domenicani di Puebla, Grendler, The Roman Inquisition and the Venet. Press,1540-1605, Princeton 1977, ad Indicem. Per la storia della controversia De Auxiliis: ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] o disegni, come nella Madonna dell'Umiltà diPrinceton (University Art Muscum), versione "in controparte 1985;F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] compiere gli studi all'universitàdi Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a Pavia D. Coffin, The Villa D'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R. Belvederi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Marquand, G. D., Princeton 1920 (ed. anastatica, New York 1972); Id., Andrea Della Robbia and his atelier, Princeton 1922; W. M. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ), pp. 464-465; A. Sorbelli, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, pp. 82, 84; di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII(1962), pp. 362-364, 394-395; G. Post, Studies in Medieval Legal Thought, Public Law and the State 1100-1322, Princeton ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] für Musikforschung, IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, musicista a Roma tra Cinquecento e Seicento, II, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1988-89; A ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] . Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 108 s., 188 ss., 192 s.; i processi Zwinger e il naturalista Girolamo Mercuriale, dell'universitàdi Padova. La lettera di Ferdinando al Dolfin, dell'8 ag. 1555 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di G. Mollat, Paris 1904-1947, n. 44670).
L'E. studiò diritto canonico, probabilmente all'universitàdi pp. 335-375 passim; G.-A. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, pp. 249, 273-281; G. Mollat, E., P. d, in Dict ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...