Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'universitàdiPisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] alle religioni, alla filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha (1926). Dal 1929 membro dell'Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’UniversitàdiPisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] antica (2012, Premio Mondello Critica 2013), Con l'obbligo di Sanremo (2013), Elogio del politeismo (2014), Con i più recenti vanno ancora citati i saggi, editi nel 2015, Il mito di Arianna (con S. Romani), Dèi e uomini nella città. Antropologia, ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'universitàdi Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'universitàdiPisa, [...] (1958-64); dal 1964 al 1996 ha tenuto la cattedra di glottologia all'universitàdi Padova.
Membro di varie accademie, dottore honoris causa all'Università Eötvös Loránd di Budapest, rappresentante dell'Italia nel Centre international des sciences ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'universitàdiPisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'universitàdi [...] e all'École pratique des hautes études di Parigi. Dapprima incaricato di glottologia all'Universitàdi Roma "La Sapienza" (1942), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'universitàdiPisa (1944-83), della quale è ora professore ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'universitàdiPisa e dalla Scuola normale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958-59), pp. I-XVI ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] corravam la morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango
(Dante, Inf. VIII, 31-32)
(17) e di dottorato), UniversitàdiPisa.
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale dell’aggettivo. Da sottoclasse di parole a parte del discorso, «Studi di ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] , Maria Cristina (2003), La gerarchia dell’informazione, in Manuale di scrittura amministrativa, a cura di F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate - UniversitàdiPisa, pp. 153-168.
Della Valle, Valeria & Trifone, Pietro ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] . Puccioni, Giornali toscani del Risorgimento, in Camicia Rossa, XIII(1937), p. 58; E. Michel, Maestri e scolari dell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento Nazionale, (1815-1870), Firenze 1949, pp. 137, 147, 151, 157; L. Lanciotti, Il diritto cinese ed ...
Leggi Tutto
Comparetti, Domenico
Filologo (Roma 1835 - Firenze 1927). Professore di Letteratura greca all’universitàdiPisa dal 1859, poi all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1872 e per breve tempo all’università [...] una più generale storia della cultura occidentale dall’età di Augusto a Dante. Studiò i papiri di Ercolano, curò l’edizione critica di alcuni di essi (Index Stoicorum) aprendo nuovi campi di ricerca. Si dedicò allo studio delle epigrafi greche dell ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] , che insegnò per incarico all'universitàdiPisa dal 1959 al 1968. Nel 1969 vinse la cattedra di Lingua e letteratura portoghese e venne chiamata nella facoltà di Lettere dell'universitàdi Roma. Socia di numerose Accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...