• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Il Medioevo (Isime) con la firma di Marina Gazzini, medievista all’Università degli Studi di Milano; il titolo è Meme o non ricerca educativa, 29, Salerno, Sird, 2022, pp. 23-33.Pisa, R., Satira digitale. È Gennaro Sangiuliano il personaggio con più ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] di Letteratura italiana e di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Cassino, allievo prediletto di Bachelard. Riferimenti bibliograficiAA.VV., «Horcynus Orca» di Stefano D’Arrigo, Cedola, A. (ed.), Pisa, Edizioni ETS, 2012.AA.VV., Il ... Leggi Tutto

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi

Lingua italiana (2024)

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] anche da Mirko Tavosanis, Professore associato all’Università di Pisa, dove è titolare del Laboratorio di scrittura nel corso di laurea in Informatica umanistica. L’attività laboratoriale di Tavosanis è improntata alla pratica, benché vada ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] professore di studi ebraici all’Università di Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista italiana, Treccani.itProsperi, A. (ed.), Dizionario Storico dell’Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010Putti, M. L., Luisa Spagnoli. La ... Leggi Tutto

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento

Lingua italiana (2024)

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] .Il volume si articola in ventotto saggi, usciti tra il 1976 e il 2022, anticipati dalla Premessa di Simone Albonico, docente all’Università di Losanna, e seguiti dagli indici dei nomi e dei manoscritti. Viene edito grazie a un contributo della ... Leggi Tutto

Il compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’

Lingua italiana (2024)

Il compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’ Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] di Horcynus Orca, prefazione di Walter Pedullà (Collana “Giacomo Debenedetti” del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di sul laboratorio di Horcynus Orca, in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, Cedola A. (ed.), Pisa, ETS, 2012 ... Leggi Tutto

Hikikomori

Lingua italiana (2024)

Hikikomori Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] quello condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, le persone hikikomori . Secondo Carla Ricci, antropologa e ricercatrice dell’Università di Bologna, una relazione tra questi fenomeni sicuramente c ... Leggi Tutto

Fenoglio allora e ancora

Lingua italiana (2024)

Fenoglio allora e ancora Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] alla fin fine di mutate intenzioni autoriali. Riferimenti bibliograficiAutografi di Montale. Fondo dell’Università di Pavia, Corti, mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, contemporaneista specializzata in filologia d’autore (è redattrice del portale Filologia d’autore della piattaforma Wiki Gadda istituita e diretta da Paola Italia), specialista di , raccolta di versi composti ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la rivista «Ticontre. Teoria, Testo, Traduzione» dell’università di Trento. Strettamente connessa al lavoro editoriale è stata la con un approccio linguistico (Marcella Bertucelli Papi, Prima di tradurre, Pisa U.P., 2016; Giulio Lepschy, Tradurre e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BERTINI, Eugenio
Matematico, professore emerito dell'università di Pisa, nato a Forlì nel 1846. Studiò a Bologna, specialmente nella scuola del Cremona, dal 1863 al 1866. Volontario con Garibaldi nella guerra d'indipendenza, riprese poi gli studî a Pisa (1866-68),...
PISA
PISA (XXVII, p. 392) Giovanni D'Achiardi Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al 31 dicembre 1936 la popolazione è calcolata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali