UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'universitàdiNapoli fu fondata, come si è detto, da FedericoII nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto, di diritto amministrativo, Napoli 1912; un volume e prima puntata del secondo; id., Lezioni di diritto amministrativo tenute nella R. UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. di professori e di allievi dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di che aumenta fino a FedericoIIdi Prussia.
Le tendenze stilistiche ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di cui il destino lo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore diFedericoII, di l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel che la concezione religiosa all'universo (concezione limitata e imperfetta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1222- 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo diFedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] di Sicilia promulgate da FedericoII, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell'estr.; G. M. Monti, Sul testo dei "Riti della Magna Curia" dei Maestri razionali e su A. d'I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] italiano 1830-35, Firenze 1927; id., l'Universitàdi B. e la rivoluzione del 1831, Bologna re Enzo per la prigionia sofferta dal figlio diFedericoII dopo la battaglia della Fossalta (1249), e classiche creazioni dei maestri diNapoli, si erano sparsi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] armi del Gran Capitano, riuscì a restituire a Fernando IIdiNapoli lo stato toltogli dal re francese. Se poi, che si giunse a parlare di una federazionedi stati spagnoli; i dissensi Pareja, maestro dell'universitàdi Salamanca, professore nel 1482 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella corte diFedericoII ha il suo centro più università, è presto scontato; perché, quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per le pretese angioine sul regno diNapoli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Studien zur Geschichte d. byz. Reiches, vornemlich unter Justinus II. und Tiberius Constantinus, Stoccarda 1919; J. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...