• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [974]
Biologia [44]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]

SAMUELSSON, Bengt Ingemar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMUELSSON, Bengt Ingemar Marco Vari Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] e su quello endocrino. Conducendo le sue ricerche in collaborazione con Bergström, S. ha messo in evidenza il processo di formazione di tali sostanze che derivano da un acido grasso insaturo, l'acido arachidonico. Inoltre, i suoi studi hanno permesso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO GRASSO INSATURO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACIDO ARACHIDONICO – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSSON, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] adottando tecniche sperimentali avanzate nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la Johns Hopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l'aspetto pratico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fece il primo trapianto cardiaco, presso l'Università di Harvard si era già incominciato a discutere sulla defmizione di morte, ma dopo quell'intervento una commissione di quell'università propose di considerare morte le persone in coma irreversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Rothman, James Edward

Enciclopedia on line

Rothman, James Edward Rothman, James Edward. – Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista [...] , dove è stato anche vice-presidente. Attualmente è professore di Scienze Biomediche dell’Università di Yale, presidente del Dipartimento di Biologia Cellulare presso l’Università di Yale Medical School e direttore dell'Istituto Nanobiologia al Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothman, James Edward (1)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. La questione dei trapianti di organi o tessuti dai cadaveri ai corpi viventi ne comporta un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

VARMUS, Harold Eliot

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARMUS, Harold Eliot Claudio Massenti Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] Nel 1970 entrò come post doctoral fellow nell'università di California a S. Francisco, dove divenne professore di Biochimica e di Biofisica. Nel 1984 ebbe la nomina a professore onorario di Virologia molecolare da parte della American Cancer Society ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – BATTERIOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARMUS, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

ROBERTS, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERTS, Richard John Luciana Migliore Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] ). Nel 1969-70 passò alla biochimica lavorando alla Harvard University. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, al Cold Spring Harbor Laboratory (New York), dove inizialmente fece parte dello staff di ricerca di biologia molecolare (1972-86), per poi ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – RNA MESSAGGERO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Richard John (2)
Mostra Tutti

ANFINSEN, Christian Boehmer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimica biologica alla Harvard medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SELEZIONE NATURALE – CHIMICA BIOLOGICA – RIBONUCLEASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINSEN, Christian Boehmer (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Università di Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoria delle funzioni di più variabili complesse. David Bryant Mumford, USA (Gran Bretagna), Harvard University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] La scoperta è del genetista Jerome Lejeune, dell'Università di Parigi, che già aveva collaborato alla scoperta della trisomia mese di novembre, un gruppo di biologi della Harvard Medical School di Boston, tra i quali Jon Beckwith, annuncia di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali