Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a Londra si svolse un match fra le universitàdi Oxford (Gran Bretagna) e Yale (Stati Uniti). Di ben maggior rilievo fu il confronto fra New David Cecil, lord Burghley e più tardi marchese diExeter, poi presidente della stessa IAAF: gli accesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] desolatamente vuote ‒ nel 1959, lord Burghley, marchese diExeter e presidente della IAAF, aveva proposto una sovratassa dopodiché si dedicò agli studi all'Universitàdi Cambridge e quindi alla professione di manager, in campo petrolifero, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] ostacoli, dove vinse sir David Burghley, marchese diExeter, che sarebbe poi diventato presidente della IAAF e , ventitreenne di Hiroshima, che diventò poi giornalista dell'Asahi shimbun e docente di discipline sportive all'universitàdi Tokyo, oltre ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] importante commercio di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a laurearsi all'Universitàdi Londra. Portato suo posto alla IAAF fu preso da lord Burghley, marchese diExeter, anch'egli membro eminente del CIO.
Nel 1952 Edstrom, ...
Leggi Tutto