Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] a science of translating (1964). In Germania si affermava la Übersetzungswissenschaft, che aveva i suoi punti di forza nell'universitàdelSaarland a Saarbrücken (W. Wilss) e nella Scuola di Lipsia (O. Kade, A. Neubert, G. Jäger). Centrale in questo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... ...
Leggi Tutto
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta di strumento d'indagine filologica nei confronti dei testi letterari oggetto di t., di adattamento dei fatti ... ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Trier con una tesi sul De Legibus di Cicerone, prima di ottenere la cattedra di Storia antica presso l’UniversitàdelSaarland, dal 1980 al 2006. Girardet si è occupato di Costantino dapprincipio in occasione della sua dissertazione dottorale80 e, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sono indicate nella seguente tabella.
Ottenuto il Saarland mediante il plebiscito del 13 gennaio 1935, l'11 marzo 1938 si è potuto riprendere il funzionamento didattico delle università; stracolme di studenti; molti professori se ne sono ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984), prof. alla università della Saar. Ha studiato la filosofia del diritto e della politica di Hegel, che intende restituire alla [...] raccolta di saggi Naturrecht und Sittlichkeit. Begriffsgeschichtliche Studien (1983). Alcuni suoi saggi sulla formazione e l'evoluzione della filosofia del diritto hegeliana nel periodo berlinese sono apparsi in trad. italiana: Hegel diverso (1977). ...
Leggi Tutto