La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Riferimenti bibliograficiBenveniste, É., Lingua e scrittura, Venezia, Neri Pozza, 2023.Mancina, M., Bill L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella per la bestia, tesi di laurea magistrale, UniversitàdegliStudidi Urbino “Carlo Bo ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] congolese che gli ha dedicato anche l’università, un liceo e il viale principale. Montessoro di Marcello Malpighi. Chirurgo d’avanguardia, considerato il fondatore deglistudi , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di Giurisprudenza all’Universitàdi Padova, laureandosi dopo cinque anni. Studiò al Conservatorio “Benedetto Marcello” diVenezia partigiana. Si conobbero, tramite Massimo Mila, alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, nel periodo della guerra ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] degli interventi (svolto dall’autore di questo articolo) proposti a Pavia nel convegno Violenza di genere: prospettive latenti e percezioni del pubblico, promosso dall’Università locale (Dipartimento diStudi umanistici), Osservatorio didiVenezia, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] toponimo Martigues (FEW e DI s.v. Martigue). Si può quindi supporre che almeno alcuni degli zoonimi riportati sopra siano veneziano, con un indice italiano-veneto, Venezia, Cecchini, 31867.Brattö, O., Studidi antroponimia fiorentina. Il Libro di ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Viterbo, fino a Giordano Bruno e Baldassarre Castiglione. Michael Fishbane, professore distudi ebraici all’Universitàdi Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista rigorosamente ebraico, mettendo in luce la lettura simbolica delle metafore ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (UniversitàdegliStudidi Milano): è dedicato alle lettere che alla elegante, il fare “dix-huitième siècle”, del geniale avventuriero veneziano». Sul «Corriere» ci sono due attestazioni nel 1909, ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse nel 1966 lo psicologo Teseo Furlani sulla rivista intitolata a sua volta «Lacio Drom» ed edita tra 1965 e 1999 (prima da Opera Nomadi, poi dal Centro Studi Zingari ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] , docente di Letteratura italiana all’Università del Piemonte di ampio respiro. Soprattutto, questo studiodi primavera, edizione critica a cura di Cecilia Gibellini, Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani - Edizione nazionale delle opere di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] diVenezia. Ammende graduateRimaniamo a Venezia. Stefano Piasentini su « Studi storici» (1999) dimostra che, a proposito di bestemmiatori a cura di Nino Recupero e Giacomo Todeschini, volume 1, pp. 55 - 60, EUT Edizioni Universitàdi Trieste, Trieste ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso il finire del 1529, lo inviava a rappresentarla...
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel 1983, per la prima volta nella sua storia,...