FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] visse con la famiglia a Napoli; conseguita la licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di legge dell'universitàcittadina, dove si laureò nel dicembre del 1869. Non mostrò, però, particolare passione per gli studi giuridici, preferendo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] , allorché Bologna passò di nuovo sotto il controllo del papato, I. creò una facoltà di teologia all'interno dell'Universitàcittadina, da tempo rinomata per l'insegnamento del diritto e delle arti liberali. Il papa appoggiò progetti di riforma in ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] venne congedato. Rientrato a Bologna nel 1849, comincio ad esercitare la professione forense. Nel 1850venne incaricato dall'universitàcittadina - i cui corsi regolari non erano ancora ripresi in pieno dopo gli avvenimenti degli anni precedenti - di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] suggeriscono una forma di supporto indiretto all'affermazione dell'arte tipografica in città. Per quanto riguarda l'Universitàcittadina, in una rubrica degli Statuti del 1469, intitolata De studiis generalibus urbis Romae, si parla del rinnovamento ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] statuti comunali del 1317, oggi perduti. Mentre è tuttora controversa l’ipotesi di un suo insegnamento presso l’universitàcittadina e anche quella dei suoi consilia rimane una tradizione piuttosto esile, è però indubitabile che Taddeo godesse, negli ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] termine, è stata anch'essa riprodotta da Gloria (1888, I, pp. 69-75).
Il L. intraprese l'insegnamento presso l'Universitàcittadina, dove si presume che la sua presenza sia stata quasi ininterrotta dal 1379 fino agli ultimi anni di vita. Numerose ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'universitàcittadina, dove il 26 [...] sett. 1691 conseguì la laurea in legge, assumendo il titolo di dottore collegiato il successivo 16 ottobre. Nel 1695 ottenne il signorato acquistando dai de Piene una parte dei territori di Torre d'Ussone. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'universitàcittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] situazione il B. svolse il ruolo di pacificatore, ottenendo il 2 giugno, in una seduta del Consiglio generale cittadino, che nella nuova giunta di coadiutori, allora costituita, fossero rappresentati anche i ceti popolari. Quando poi, tre giorni ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] e tre del partito dei Lambertazzi - a ricoprire la carica di professore di diritto civile nel 1269, presso l'universitàcittadina.
Scarse sono le notizie sulla sua vita: i numerosi atti privati nei quali è menzionato ci consentono soltanto di ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] la costruzione del primo edificio, il Nassau Hall, per opera degli architetti W. Schippen e R. Smith. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi umanistici, nel 20° sec. ha ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...