• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Biografie [40]
Diritto [40]
Religioni [36]
Temi generali [34]
Filosofia [29]
Sociologia [29]
Scienze politiche [18]
Diritto civile [18]

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] attuazione del Regno che è sì dono di Dio, ma insieme meta cui l’uomo deve tendere. Inserita in un messaggio di universale riscatto, l’e. cristiana scopre una nuova dignità dell’uomo, chiama gli umili, gli incolti, i peccatori al più grande ideale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] non con gli occhi della setta avversa, ma come l'istituto secolare e glorioso della vita religiosa nazionale e insieme universale; e) di rafforzare l'organismo militare dello stato; f) d'indirizzare subito tutte le energie alla conquista coloniale in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

Lìpsio, Giusto

Enciclopedia on line

Lìpsio, Giusto Umanista fiammingo (Overijssche, Bruxelles, 1547 - Lovanio 1606). Animato da un atteggiamento sincretistico, fu influenzato soprattutto da Tacito e da Seneca nell'elaborazione delle sue teorie sulla politica [...] su di lui da Tacito e Seneca, si configura secondo un vago sincretismo di tipo erasmiano, ispirato da un universalismo stoicizzante. Questo atteggiamento si ripercuote nelle opere di carattere etico-politico (in partic., De constantia, 1584; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – VALERIO MASSIMO – CONTRORIFORMA – UNIVERSALISMO – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìpsio, Giusto (4)
Mostra Tutti

SWEDENBORG, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEDENBORG, Emanuel Maryla Falk Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] anche all'aspetto soprarazionale della vita psichica: ciò si riflette nell'idea che la facoltà d'intuizione immediata e universale è scomparsa nel peccato originale. La presenza di tale intuizione nell'attualità della vita è però confermata allo Sw ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEDENBORG, Emanuel (2)
Mostra Tutti

AMYRAUT, Moyse

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] Dordrecht del 1618. LA. cerca infatti di reagire ai più intransigenti postulati calvinisti, con il suo sistema dell'universalismo ipotetico, che, pur accettando la dottrina della predestinazione, fa un più largo posto ai diritti della libertà morale ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLE PAOLINE – PREDESTINAZIONE – UNIVERSALISMO – ARMINIANISMO – STRASBURGO

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , pp. 34-39, in partic. p. 37). D'altronde, in Raumer risuona ancora un'idea di nazione intrisa di antico universalismo, alimentata dal ricordo delle passate glorie imperiali e non ancora snaturata dagli appetiti di un nazionalismo volto a conglobare ... Leggi Tutto

GIACOMO Capocci da Viterbo, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO Capocci da Viterbo, beato Guido Calogero Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'università di Parigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] segue immediatamente per impornanza, nella letteratura pubblicistica di parte pontificia di questa età), svolge il tema dell'universalismo politico papale affermato nello stesso anno, e sulle orme dottrinali di Egidio, dalla bolla Unam Sanctam di ... Leggi Tutto

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] dell'idea di Dio e la ricerca del senso della storia. Come pensatore religioso B. porta il suo universalismo cristiano addirittura a visioni apocalittiche e presentimenti escatologici; la sua concezione della storia, strettamente legata a quella ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGHENZIA – INDIVIDUALISMO – WELTANSCHAUUNG – UNIVERSALISMO – ESCATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] una maggiore consapevolezza espressiva le caratteristiche della prima raccolta di versi. Si sostituisce qui, infatti, all'universalismo lirico degli Ossi l'amplificazione di una realtà individuale colta in attimi, momenti, situazioni emblematiche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – FUNZIONE POETICA – UNIVERSALISMO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della sua potenza terrena, del suo potere politico incombente: giacché del papa non si può dire quel che del suo antagonista universale dicono i versi del Guglielmo Tell di Schiller: «Den Kaiser will man zum Herrn / um keinen Herrn zu haben»15. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
universalismo
universalismo s. m. [der. di universale1]. – 1. Tendenza di una dottrina (religiosa, politica, ecc.) a proporsi come universale, cioè valevole per tutti gli uomini: l’u. della religione cristiana, l’u. politico del medioevo. 2. Orientamento...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali