• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Biografie [40]
Diritto [40]
Religioni [36]
Temi generali [34]
Filosofia [29]
Sociologia [29]
Scienze politiche [18]
Diritto civile [18]

assistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assistenza Giuliana De Luca Il sistema di assistenza sociale Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] e sull’impiego predominante dei trasferimenti in denaro a livello centrale, in quanto promuovono il cosiddetto ‘universalismo selettivo’, ossia il diritto esigibile alle prestazioni assistenziali «secondo gli effettivi bisogni e meriti di ciascuno ... Leggi Tutto

Semantica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semantica Tullio De Mauro *La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini. sommario: [...] : ‟Uno dei tratti caratteristici del linguaggio quotidiano (tratto che lo differenzia dai linguaggi scientifici) è il suo universalismo. E contrario allo spirito di questo linguaggio che ci sia in qualche altro linguaggio qualcosa di intraducibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BARONE DI MÜNCHHAUSEN – LINGUISTICA TESTUALE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storico mantovano», «Bollettino storico mantovano», 2002, 1, p. 13). Come esempio della seconda, è importante il progetto di storia universale affidato a Chabod e Momigliano dall’editore Einaudi, subito dopo la guerra. Alla base del progetto c’è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] l’idea di un’articolazione della cultura ‘per matrici nazionali’, polarizzando a un tempo le retoriche identitarie verso il piano universale dell’umanità e verso quello locale della comunità. In questo senso la Carta di Venezia fu emblematica: da una ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] le culture sindacali, con CISL e UIL decisamente favorevoli, mentre la CGIL ne ha criticato l’assenza di universalismo, data l’origine contrattuale degli enti e la conseguente differenziazione delle prestazioni per categoria. Tuttavia, a fronte delle ... Leggi Tutto

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] fini di assicurare un’interlocuzione che non necessariamente preveda reale efficacia bilaterale. Il potere rivendica l’universalismo della sua natura e gioca per il suo vantaggio sulle instabilità altrui che talvolta vengono opportunamente provocate ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] segno di un nuovo classicismo. Sotto l'influsso del poeta, K. impara a coniugare il suo fervore nazionalista con l'universalismo culturale. I georgeani avevano inoltre una spiccata predilezione per la storia, e ritenevano che nel XIX sec. lo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

RONTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONTO, Matteo Mauro Tagliabue – Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] e che, come traspare dal Prologus, «intendeva estenderne la diffusione all’intera ecumene cristiana»; dunque si rifà «più ad un universalismo d’impronta cristiana che ad un risentimento linguistico di stampo umanistico» (Zaggia, 2000, pp. 210 s.). La ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI COSTANZA – GIANFRANCO CONTINI – COLUCCIO SALUTATI

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] senso meno trascendente di quello affermato dal cattolicesimo. "Figlio di Dio" egli si chiamava: o in quanto egli, che aveva rivelato l'universale paternità divina, era in un contatto speciale con Dio; o in quanto l'anima di lui, più ancora che non i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

CITTADINANZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia. In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] quella di porsi in aggiunta alla cittadinanza nazionale, ma anche e piuttosto quella di trarre dalla forza espansiva dell’universalismo dei diritti fondamentali una connotazione autonoma, che ne fa l’emblema di uno spazio – non solo metaforico, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CITTADINANZA DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA EUROPEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
universalismo
universalismo s. m. [der. di universale1]. – 1. Tendenza di una dottrina (religiosa, politica, ecc.) a proporsi come universale, cioè valevole per tutti gli uomini: l’u. della religione cristiana, l’u. politico del medioevo. 2. Orientamento...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali