• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [2168]
Arti visive [128]
Biografie [539]
Storia [219]
Filosofia [175]
Diritto [182]
Religioni [160]
Temi generali [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Medicina [120]
Letteratura [118]

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] industriali nazionali e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale. L'Esposizione universale di Londra del 1851 La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

realismo

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] scolastica Il termine r. comincia a essere usato nella scolastica, in rapporto con la grande questione degli universali: sostenendone la realtà oggettiva, i realisti si oppongono ai nominalisti (➔ nominalismo) e ai concettualisti (➔ concetto). Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Boucheron

Enciclopedia on line

Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric B. (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio [...] successivo, con l’Esposizione di Filadelfia del 1876, si espanse negli USA. Nel 1901 fu associato il figlio Louis (1874-1959) che aprì filiali a Londra e a New York ed estese il mercato al Medio Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – FILADELFIA – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

Noll, Alexandre

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore (Reims 1890 - Fontenay-aux-Roses 1970). Dopo la prima guerra mondiale cominciò a lavorare il legno come artigiano. Prese parte alle esposizioni universali di Parigi del 1925 e del [...] 1937 e partecipò al Salon des artistes décorateurs a Parigi (1939). Le sue sculture in legno sono forme ondulate, semplificate, dall'elegante e aggraziato profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – REIMS

AMADEO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Giovanni Antonio Edoardo Arslan Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Antonio, probabilmente più vecchio di questo, si ha notizia da quattro documenti. Nel 1450 Aloisio "de Amadeis" nomina eredi universali, oltre a un terzo figlio, i due figli suddetti. Protasio è nominato dai documenti pavesi, come pittore, nel 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MANTEGAZZA – BARTOLOMEO COLLEONI – VITALIANO BORROMEO – BENEDETTO BRIOSCO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Galindo, Regina José

Enciclopedia on line

Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] etiche universali delle ingiustizie sociali connesse con le discriminazioni di razza e di genere e con le relazioni diseguali di potere nelle società contemporanee. Presente a varie edizioni della Biennale di Venezia, nel 2005 è stata insignita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – BIENNALE DI VENEZIA – PAESI BASSI – ITALIA

Topolino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Topolino Alfredo Castelli Il topo più famoso del mondo È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] un’enorme fortuna al suo creatore, Walt Disney. Ribattezzato poi Mickey, Topolino (questo il suo nome italiano) si è rivelato sempre più perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – EXTRATERRESTRI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topolino (1)
Mostra Tutti

Vogt, Christian

Enciclopedia on line

Fotografo svizzero (n. Basilea 1936). Terminati gli studî di fotografia, ha iniziato molto presto a operare nel campo della pubblicità. Dall'inizio degli anni Settanta, ha sviluppato una ricerca personale [...] che, portando alle estreme conseguenze la dialettica implicita nella immagine pubblicitaria, affronta l'analisi di concetti universali (identità, differenza) o di generi della cultura fotografica (ritratto, nudo, ecc.) attraverso la mediazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

japonisme

Enciclopedia on line

Termine, usato per la prima volta (1872-73) dal critico P. Burty, per indicare l’interesse per il Giappone e l’influenza della sua arte sui movimenti artistici europei tra la metà del 19° sec. e la Prima [...] guerra mondiale. Alla diffusione del fenomeno contribuirono le Esposizioni universali, cui il Giappone partecipò con propri padiglioni (fin dal 1862 a Londra), l’apertura di negozi specializzati in oggetti dell’Estremo Oriente e la pubblicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – XILOGRAFIE – GIAPPONE – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali