PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] 1637 con dedica a Mario Sforza conte di Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Giudizio universale: l’apparizione sulla Terra dell’Anticristo, l’ira divina, la fine del mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio al ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] ., in Il Politecnico, XI (1861), pp. 232-236; Mondo illustrato, IV (1861), pp. 186 s.; G. Sacchi, G. G., in Annali universali di statistica, s. 3, V (1861), pp. 111 s.; B. Veratti, Disamina della Lessigrafia italiana proposta da G. G., Modena 1844; N ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] di "ritrovare la diffinitione, donde poi si spiega essa natura di tutto quello che si propone". Volta agli universali, conoscibili solo intellettualmente (mentre i singolari sono accostabili col senso), la scienza presuppone, allora, la "via divisiva ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] dell'Università pavese, dove aveva raccolto una schiera di validi allievi (Raccolta di casi attinenti alla medicina legale, in Annali universali di medicina, 1874, vol. 227, pp. 478-512; vol. 228, pp. 3-29; Sulla medicina legale del cadavere secondo ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] stabilire e dirigere pie case di lavoro e di ricovero per l’estinzione della mendicità nello Stato Pontificio, in Ann. universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, 1834, vol. 39, pp. 293-301; Discorso di Monsignor Don C. L ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] quali egli non cessò mai di rincorrere la vendetta) e si svolse nel momento in cui le contrapposizioni tra poteri universali e poteri locali giunsero al loro punto più alto, stravolgendo gli assetti che avevano caratterizzato fino ad allora l'Italia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , gli scrive da Fontainebleau complimentandosi con lui per l'avveduta gestione del Regno d'Ungheria ridondante "ad utilitatem et quietem" universali; e si accoderà, quando ormai la sorte del G. è precipite, il 14 settembre, P. Aretino promettendo al ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] domenicana di Verona (S. Anastasia) e l’erezione di una cappella in quella omologa di Vicenza (S. Corona). Eredi universali furono il figlio Bonifacio e un nascituro, poi chiamato Cortesia junior; tutori, la moglie, il fratello Simone e due nobili ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] sia della casa sia della stamperia. Di Francesca Negri si conserva il testamento, datato 1759, nel quale nomina eredi universali le uniche due figlie viventi, Elisabetta e Giovanna. (Giovanni) Pietro II lasciò anche un debito verso lo Stato di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] formali dei prodotti dell’ingegno; nella capacità di mantenere in evidenza la tensione fra elementi particolari e concetti universali; nell’attitudine classificatoria; nell’impiego di un lessico e di definizioni che tuttavia, in alcuni casi, prendono ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...