GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] falsità di tali sospetti fu addotto il suo testamento: salvo cospicui legati ai familiari e ai domestici, egli nominava eredi universali i poveri nella persona di Pio VI, che accettò l'eredità destinandola al Conservatorio Pio per l'erezione di una ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dai Normanni alla morte di Federico II, in Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, Bari 2008, p. 89; I fascicoli della Cancelleria Angioina ricostruiti dagli archivisti napoletani, III, Napoli 2008, p. 242 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] la dote di 250 lire e l'usufrutto dei suoi beni, mentre i figli Ermanno ed Elisabetta erano istituiti credi universali. Nessuna traccia di altre disposizioni testamentarie, che avrebbero potuto dar notizia della sua attività e delle sue condizioni ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Rettorato, passim; Pavia, Museo per la storia dell’Università, Fondo A. S.
G. Del Chiappa, Necrologia di A. S., in Annali universali di medicina, 1832, vol. 64, n. 191, pp. 421-430; C. Platner, Discorso recitato [...] nelle esequie del cav. A. S., la ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] per ogni cortigiana, la quinta parte della sua eredità. Per i restanti beni mobili e immobili nominava eredi universali Nicola e Giacomo Melandroni, figli del fratello Silvio nel frattempo deceduto, per conto dei quali venne steso l’inventario ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] civitatis atque aliarum Gentium, Venetiis 1554, p. 66; G.F. Foresti da Bergamo, Sopplimento delle croniche universali del mondo, tradotto nuovamente da Francesco Sansovino..., Venetiis 1581, p. 542; P. Elssius, Encomasticon Augustinianum, Vivieni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] il 4 dic. 1568, il G. designò la "honoratissima consorte" unica commissaria dei suoi beni e, alla di lei morte, eredi universali i due figli Almorò e Marino; a quest'ultimo, e dopo di esso alla primogenitura in linea maschile, lasciò lo splendido ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] nell'ombra fino alla morte seguita il giorno 8 nov. 1580.
Nel testamento, rogato il 5 nov. 1580, istituiva propri eredi universali i figli Leonida e Adriano e ordinava che il suo corpo venisse seppellito nella chiesa di S. Biagio in Vicenza. In segno ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] , quando era già «corpore infirmus» aveva fatto testamento lasciando alcuni legati alla moglie e alla madre e nominando eredi universali dei cugini. Sulla sua tomba nel 1609 fu apposta una lapide commemorativa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] di scrivere poco prima della morte, fu commissionato all'H. dalla casa editrice Einaudi e avrebbe dovuto inaugurare una Storia universale che poi non fu pubblicata. Nel volume l'H. affronta la storia dei rapporti che le varie comunità umane, in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...