• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [387]
Storia [100]
Medicina [65]
Religioni [59]
Arti visive [47]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Diritto civile [23]
Filosofia [20]
Economia [19]

MATTEI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Caterina Paolo Fontana – Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina. La [...] per incontrarla. In quell’anno, a Garessio, la M. redasse un nuovo testamento che, dopo lasciti minori, stabiliva eredi universali i domenicani del luogo, e nel quale chiese di essere sepolta nella chiesa di S. Vincenzo, da loro officiata. La M ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DOMENICANO – NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] 1576 a Padova. Quest’opera del Pernumia è divisa in otto libri: i primi tre trattano de arte curandi in universali, i successivi sono dedicati alle applicazioni della terapeutica, con riferimento alle diverse parti del corpo e alle sue malattie: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

BONERBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONERBA, Raffaele Francesco Cagnetti Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] s'identifichino con la "denominatio intrinseca a forma rationis" la quale invece li presuppone. Quanto agli universali, il B. sostiene che solo l'Universale ante rem è separato dagli individui, e che tale è solo Dio. Infine, trattando della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] Diodati, la dote di 2000 scudi alla figlia Artemisia e altrettanto ad ogni figlia che sarebbe ancora nata; istituì eredi universali in parti uguali i figli Fabio (nato nel 1565), Carlo (nato nel 1569), Massimiliano (nato nel 1570), Girolamo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] teologici del C. (si vedano in Varia 80, pp. 139-191, 193-282, 301-364 le tre "voci" De praedestinatione, De iudicio universali, De Deo uno et trino);ma, forse per il costo eccessivo della stampa o forse per essere egli un laico di origine ebrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] di S. Lorenzo, da lui dotata di un cospicuo patrimonio fondiario. Il suo testamento, nel quale nominò eredi universali il fratello Gian Francesco e i figli di Gian Ludovico e Pallavicino, rimarcava la gerarchizzazione interna al casato promossa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BERNIERI – AZZANO SAN PAOLO

AGRESTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Michele Angela Valente Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] del volgente sec. XIX, Napoli 1826, pp. 4-21 I. Cantù, Di M. A. e delle sue opere di giurisprudenza, in Annali universali di Statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LXIX (luglio-sett. 1841), pp. 46-56; P. Calà Ulloa, Elogio del cav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIEVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Antonio Anna Cirone Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] 29 maggio 1896. Resta fondamentale il suo scritto: La Cassa di Risparmio in Lombardia, Studio economico, Milano 1857 (in Annali universali di statistica, CXXX, pp. 46-128, 237-253; CXXXI, pp. 21-53). Bibl.: In morte del senatore A. A., Commemorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – REGNO DI SARDEGNA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Maria ** Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 302-305;C.Fumagalli, G. M. C., in Annali universali di medicina, CCIII (1868), pp. 619-622;P. Sembianti, Appunti di storia medica trentina e dell'Alto Adige, in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giulio Rosanna Daga Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] del C. i seguenti lavori: Della dialettica nelle scuole dopo la rinascenza carolingia,e dell'origine della controversia degli universali (VIII-XI sec.), Pavia 1904; Il nominalismo e G. d'Occam, Firenze 1907; Certezza e verità. A proposito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali