• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2168 risultati
Tutti i risultati [2168]
Biografie [539]
Storia [220]
Filosofia [175]
Diritto [182]
Religioni [160]
Temi generali [149]
Arti visive [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]
Letteratura [119]
Medicina [120]

nozionale

Enciclopedia on line

In linguistica, unità n., unità lessicali che esprimono una nozione (in contrapposizione ad altre unità lessicali che esprimono rapporti grammaticali o sintattici); grammatica n., grammatica fondata sull’ipotesi [...] che il ‘linguaggio’ rappresenti categorie di pensiero universali, extralinguistiche, indipendenti dalle ‘lingue’ (considerate come accidenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA

LINGUISTICA TIPOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TIPOLOGICA Giuliano Bernini La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] confronto fra lingue pienamente sviluppate e, in ultima istanza, di teorie tipologiche concorrenti. Bibl.: B. Comrie, Universali del linguaggio e tipologia linguistica, Bologna 1983, introduzione chiara con molti materiali esemplificativi; P. Ramat ... Leggi Tutto

Fonseca, Manuel Dias da

Enciclopedia on line

Poeta e narratore portoghese (Santiago de Cacém, Setúbal, 1911 - Lisbona 1993). La sua produzione, che, pur attenta a tematiche sociali e tendenzialmente neorealista, oltrepassa i limiti del regionalismo [...] alla ricerca di valori e di simboli universali, comprende poesie (Rosa dos ventos, 1940, e Planície, 1941, riuniti in Poemas completos, 1958), romanzi (Cerromaior, 1943; Seara do vento, 1958) e racconti (raccolti in Aldeia nova, 1942; O fogo e as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SETÚBAL

Topolino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Topolino Alfredo Castelli Il topo più famoso del mondo È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] un’enorme fortuna al suo creatore, Walt Disney. Ribattezzato poi Mickey, Topolino (questo il suo nome italiano) si è rivelato sempre più perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – EXTRATERRESTRI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topolino (1)
Mostra Tutti

Dall’Oglio

Enciclopedia on line

Dall’Oglio Casa editrice di Milano fondata nel 1925 da Enrico (Imola 1900 - Milano 1966), già amministratore unico della Casa Editrice Corbaccio che aveva rilevato. Tra le pubblicazioni: I corvi (dal [...] 1928), una delle prime collane universali economiche italiane; le opere di I. Svevo; la Storia del Cristianesimo di E. Buonaiuti. Le vicende politiche e della guerra costrinsero Enrico all’esilio, e portarono alla distruzione dello stabilimento e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CRISTIANESIMO – IMOLA

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] . Il problema del rapporto tra natura e cultura, e quello a esso collegato del rapporto tra aspetti strutturali, universali del funzionamento della mente umana e della società e aspetti storici, torna, esplicitato, in alcuni scritti degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] scritti aristotelici, curata nel 1° sec. a.C. da Andronico di Rodi, le trattazioni concernenti i problemi più universali della filosofia furono posposte alle trattazioni riferentisi agli aspetti e alle leggi della natura: queste furono raccolte sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] molte culture anche se non in tutte. Un esempio è costituito dalla famiglia nucleare: pur essendo ampiamente diffusa non è però universale, come mostra il caso dei Nayar dell’India o dei Trobriandesi della Melanesia. religione L’u. è il carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

camestres

Dizionario di filosofia (2009)

camestres Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E); ca: ogni P è M; me: nessun S è M; stres: dunque nessun S è P. Per es.: «Tutto ciò che nuoce alla società è da punire; nessuna virtù è da punire: dunque nessuna virtù è nociva alla ... Leggi Tutto

calentes

Dizionario di filosofia (2009)

calentes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] mentre la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; len: nessun M è S; tes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: dunque nessuna ambizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali