TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] per cui "Dio è Gesù". L'incarnazione è progressiva nel corso della storia: da Dio a Gesù e poi dal Gesù storico al corpo universale dell'umanità. Cosí l'epifania del logos divino si ha in ogni volto umano. L'Iddio trascendente è morto in Cristo. È un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] effettuato generalmente con autocarri a cassone metallico ribaltabile con due o più assi tutti motori (detti dumpers). Gli escavatori universali sono macchine semoventi che si spostano su cingoli per i soli movimenti sul fronte di scavo (per i lunghi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] questi due modelli al fine di controllare la crescita della spesa e assicurare la durabilità dei sistemi ad accesso universale.
Futuro dei sistemi sanitari
Per fronteggiare il divario crescente tra l'aumento dei costi dei sistemi sanitari e quello ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] un atto o un offerta di compensazione, si trova in tutte le religioni. Esso può essere di due specie: individuale o universale.
L'idea di riscatto o di redenzione individuale è naturalmente la più diffusa e la si trova anche nelle religioni primitive ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] passione amorosa. Gli esempî più illustri risalgono a Marcabruno, forte tempra di poeta, che nel serventese agitò gl'ideali universali della crociata, e a Bertrando del Bornio, che di questo componimento si foggiò la sua più pericolosa arma di ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] E.V., in Commentari, VII (1956), pp. 53-62; G. Mazzariol, E.V., in Quadrum, 1937, n. 4; E. Crispolti, I manifesti universali di V., in Civiltà dell emacchine, 1957, n. 29; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 494-95 e passim; G ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] delle classi inferiori non sia condizionata negativamente dal loro stato sociale.
L'evitazione dell'incesto è un altro potenziale universale umano. Nella maggior parte delle società non si ha riproduzione tra padre e figlia, madre e figlio o fra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] latino parlavano anche diverse altre lingue; da questo punto di vista, l'arabo e il latino, pur non essendo lingue universali, erano quindi più cosmopolite del cinese, del sanscrito o del greco.
Le cinque lingue classiche, soprattutto nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] tendenzialmente incomunicabili fra loro e indebolisce quindi l'idea di una comunanza culturale europea legata all'universalismo cristiano e alla sua traduzione laica nell'internazionalismo che caratterizza le grandi ideologie politiche moderne: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] e il principio di tranquillità; «questo è il primo dato e questo e non altro è l’oggetto unico ed universale della scienza della legislazione» (libro I, 1780, Piano ragionato dell’opera. Libro I).
L’originalità di Filangieri non risiede tanto ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...